Città degli USA (71.831 ab. nel 2008), capitale del New Mexico, a 2118 m s.l.m., nel versante meridionale dei Monti Sangre de Cristo. È al centro di una regione agricola e mineraria (zinco, piombo, oro, [...] legata alla spedizione (1598-1608) di Juan de Oñate, fu fondata nel 1610 con il nome di Villa Real de la Santa Fe de San Francisco de Asis dal governatore del Nuovo Messico Pedro de Peralta e divenne presto la sede del governo. Occupata dagli Indiani ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (368.369 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima, situata alla confluenza del Río Salado e del Río Paraná. Il suo porto fluviale, cui fanno capo le province settentrionali e parte del Chaco, è collegato, con un canale, al fiume Paraná. Industrie metallurgiche (rame, zinco, piombo), della carta, alimentari.
La provincia di S. (133.007 km2 con 3.220.818 ab. nel 2007) comprende ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
A. Fe.
*
Filosofo, nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782, morto a Napoli nell'aprile 1849. Studiò matematica, medicina e legge; coinvolto nelle vicende politiche del tempo, [...] fu tra l'altro ministro di polizia nell'effimero governo liberale del 1820, per il che scambiò aspre parole e accuse con Pietro Colletta. Dopo varî casi, in cui si rese inviso tanto ai Borboni quanto ai ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
A. Fe.
*
Uomo politico e scrittore, nato a Manfredonia il 22 aprile 1786, morto a Posillipo il 2 febbraio 1864. A Napoli studiò diritto; indi occupò cariche presso il Consiglio [...] di stato e presso la Sopraintendenza generale di salute. Propugnatore delle idee liberali, prese parte ai moti del 1820; imprigionato e poi proscritto nel 1822, si stabilì a Parigi dove, salvo due brevi ...
Leggi Tutto
FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] proprio dalla famiglia Fé.
La famiglia, originaria di Cremona, si era trasferita a Brescia al principio del sec. XV ed era stata ascritta a quel patriziato nel 1556 (A. A. Monti della Corte, Le famiglie del patriziato bresciano, Brescia 1960, p. 39), ...
Leggi Tutto
FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] della Repubblica Cisalpina, e da Paola Fenaroli. Educato a Brescia e poi in Boemia (la sua famiglia era infatti legata da rapporti di parentela con quella del conte F. Thun), si iscrisse successivamente ...
Leggi Tutto
ALARICO II
R. Ma.
G. Fe.
. Fu eletto re dei Visigoti nel 485, alla morte di suo padre Enrico. Il regno confinava allora, a NE. della Gallia, con il regno franco di Clodoveo. Questi, dopo essersi assai [...] allargato ad E., si propose d'invadere le terre visigote delle Gallie. La sua conversione al cattolicesimo (496) gli procurò in questa occasione l'appoggio del clero e le simpatie della popolazione romana. ...
Leggi Tutto
BALFOUR, Arthur James, conte di Balfour
G. Gal.
A. Fe.
Uomo politico inglese, nato a Whittingehame, Prestonkirk (Scozia), il 25 luglio 1848. Fu educato secondo la tradizione della classe dirigente [...] britannica al collegio di Eton e all'università di Cambridge. Nel 1874 il partito conservatore lo elesse deputato, e quattro anni più tardi lord Salisbury, allora ministro degli Esteri e fratello della ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...]
Composto FeO(OH), cui tradizionalmente si attribuisce la formula Fe(OH)3, anche se la forma completamente idrata non acido nitrico, dell’acido nitroso e dei loro sali.
Acetato ferroso
Fe (CH3COO)2 • 4H2O; cristalli verdastri (se allo stato puro ...
Leggi Tutto
fe
fé s. f. – Troncamento poet. di fede (da non confondere con fé o fe’ o fe troncam. di fece). Anticam. era di uso com. in numerose esclamazioni di conferma e d’asseverazione, quali: a fé (v. affé); alla fé di Dio; in fé di Dio; per fé; per...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....