ONDULANTE, FEBBRE (XXV, p. 369). - Gli studî dell'ultimo ventennio hanno dimostrato la diffusione sempre maggiore della malattia e la frequenza sempre più elevata delle [...] mediterranea). 6) Epatiche e spleniche: un modico aumento di volume del fegato e della milza è abituale nella febbre ondulante. Talvolta però il fegato è più profondamente leso ... ...
Leggi Tutto
MALTA, Febbredi. - Denominazione comune, ma impropria, di una malattia infettiva acuta dell'uomo, variamente chiamata nel periodo prebatteriologico (febbre miliare [...] o sudorale, pseudotifo, tifoide atipica, febbre tifo-malarica, febbre mediterranea, ecc.) e oggi designata col nome difebbre ondulante (febris undulans M. L. Hughes, 1897; v. ... ...
Leggi Tutto
melitense, febbre Malattia infettiva [...] (detta anche febbrediMalta o maltese, febbre mediterranea, febbre ondulante , brucellosi, melitococcia, setticemia di Bruce e pseudotifo), a decorso acuto, subacuto o cronico, ... ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni. - Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già [...] malattia, conosciuta con differenti denominazioni (febbrediMalta, febbredi Cipro, setticemia del Bruce, ecc.), era stata descritta dapprima a Malta e nel Mediterraneo e poi ... ...
Leggi Tutto
Bruce, Sir David. - Medico australiano (Melbourne, [...] - Londra 1931), maggior generale medico, fece parte delle commissioni per lo studio della febbrediMalta e della malattia del sonno e ne scoprì i rispettivi agenti patogeni che ...
Leggi Tutto
zoonosi Malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all’Uomo e viceversa. Accanto a questo termine, onnicomprensivo, ne [...] tipiche mediterranee: brucellosi da Brucella melitensis (chiamata anche febbre del Mediterraneo o febbrediMalta), echinococcosi cistica (già nota come echinococcosi-idatidosi ...
Leggi Tutto
nomenclatura Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile [...] Morgagni), oppure ricorda le località geografiche (per es. febbrediMalta) o l’ambiente (malaria: febbre delle paludi) in cui la malattia è particolarmente frequente. Le desinenze ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis). - Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora. I. La capra. La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; [...] sangue e del latte. D. Bruce nel 1887 scopri l'agente della febbre ondulante dell'uomo, già chiamata febbrediMalta; B. Bang e F. Stribolt nel 1896 scoprirono l'agente dell'aborto ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso"). - Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] malattie gravissime, come il carbonchio, il tifo, la peste bubbonica, la febbre gialla, la febbrediMalta, la malattia del sonno e altre tripanosomiasi, la malaria, la babesiosi ... ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA. - Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, una serie di termini speciali per designare, in modo da non dare luogo a confusioni, [...] sono stati dapprima riconosciuti (febbrediMalta o mediterranea; bottone del Nilo, di Aleppo, di Biskra; mal francese o napolitano; febbre del Texas; piede di Madura); o dal nome ... ...
Leggi Tutto
melitènse agg. [dal lat. Melitensis, der. di Melĭta «Malta»]. – Di Malta, isola del Mediterraneo centrale. Nel linguaggio medico e scient., febbre melitense, malattia infettiva (detta anche febbre di Malta ...
maltése agg. e s. maltese e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, ...