RICORRENTE, FEBBRE
Cesare Frugoni
. Malattia acuta da infezione che riconosce come germe specifico la Spirochaeta recurrens. Di questa malattia si dànno varietà nelle diverse regioni e corrispondentemente [...] (4% in media). Gli arsenobenzoli iniettati nelle vene fino dall'esordio della malattia costituiscono un potente mezzo curativo. Alle febbriricorrenti si può ascrivere anche il südoku o malattia da morso di topo, molto diffusa in Cina e in Giappone e ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] la malattia del sonno è fortunatamente ignota. Rare o rarissime, quasi sconosciute negli Europei, sono la framboesia, la febbrericorrente dovuta alla puntura delle zecche, l'ulcera tropicale, la lebbra, l'elefantiasi, il beri-beri.
Popolazione. - La ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] le splenomegalie nel decorso del tifo addominale e dei paratifi, nelle setticopioemie, nella peste, nel carbonchio, nella febbre ondulante, febbrericorrente, ecc.; in esse si ha in generale una forte iperemia dell'organo e iperplasia della polpa e ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] , il lattato e altri preparati organici.
La polvere di piombo sperimentata da varî autori nella tripanosomiasi dei topi, nella febbrericorrente, nella sifilide del coniglio, nella lissa, nei tumori, si è dimostrata inattiva. C. Neuberg, che provò il ...
Leggi Tutto
NICOLLE, Charles-Jules-Henri
Agostino Palmerini
Patologo, nato il 21 settembre 1866 a Rouen. Si laureò a Parigi nel 1894; fu prosettore nell'Istituto di anatomia patologica di A. Gombault, lavorò nella [...] Pasteur di Tunisi.
Ha compiuto importanti lavori nel campo delle malattie infettive (tifo petecchiale, febbrericorrente, peste bovina, febbre di Malta, scarlattina, leishmaniosi, influenza, difterite, tracoma, ecc.); ottenne dal bottone d'Aleppo (v ...
Leggi Tutto
Medicina
Condizione patologica temporanea che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. I meccanismi [...] riconosciute più di 20 mutazioni, di cui la più frequente è la M694V. La malattia è caratterizzata da febbrericorrente e peritonite e meno frequentemente da pleurite, artrite, lesioni cutanee e pericardite. Più frequentemente, ma non esclusivamente ...
Leggi Tutto
zecca Nome comune delle varie specie di Acari Parassitiformi rappresentanti dell’ordine Ixodidi. Sono riconoscibili, in tutti gli stadi di sviluppo, dall’ipostoma e dall’organo di Haller, sull’articolo [...] , causando malattie di notevole interesse veterinario (per es., babesiosi equina e bovina; febbre africana dei buoi ecc.). La febbre africana da z. è una forma di febbrericorrente causata da Spirochaeta duttoni, la quale è trasmessa all’uomo con la ...
Leggi Tutto
Medico britannico (Cheshire 1874 - Kosongo 1905). Dimostrò che il tripanosoma gambiense (agente della malattia del sonno) viene trasmesso dalla mosca tse-tse o Glossina palpalis. Scoprì l'agente patogeno [...] della febbrericorrente (detta poi Spirochaeta duttoni) trasmessa da una zecca, l'Ornithodorus moubata. Rimase vittima di questa infezione. ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] non rimangono più che in qualche piccolo focolaio endemico (per esempio in Bosnia-Erzegovina). Anche le borreliosi, febbriricorrenti da pidocchi e da zecche, sono molto ridotte (focolai nei paesi mediterranei, soprattutto in Spagna).
Una risoluzione ...
Leggi Tutto
Brill, Nathan Edwin
Medico e patologo statunitense (New York 1860 - ivi 1925). Si occupò di istologia patologica e di immunologia; si distinse in partic. come eccellente diagnostico. Malattia di B.-Zins [...] ser: malat t ia appartenente al gruppo del le ricket tsiosi , carat terizzata da febbrericorrente, eritema transitorio; ritenuta una forma recidivante attenuata di tifo esantematico, a carattere benigno, con precoce comparsa di anticorpi specifici. ...
Leggi Tutto
ricorrente
ricorrènte agg. [part. pres. di ricorrere]. – 1. Che ricorre, che ha fatto ricorso (per ottenere giustizia): la parte r.; spesso sostantivato: il r., i r., la parte che ha proposto ricorso a un’autorità amministrativa o giurisdizionale....
febbre
fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose che agiscono nell’interno dell’organismo,...