febronianésimo Dottrina giurisdizionalista, sostenuta da G. Febronio (1701-1790) in Dello stato della Chiesa (1763), che contestava il primato giurisdizionale del papa, attribuendolo al concilio. Il f., che negava al papa il diritto di ingerenza nella condotta delle Chiese nazionali, influenzò la ...
Leggi Tutto
Werkmeister ‹vèrkmaistër›, Benedikt Maria (al secolo Leonhard). - Teologo cattolico (Füssen, [...] una nuova riforma della Chiesa, e sostenne le dottrine giurisdizionalistiche del febronianesimo (Jahresschrift für Theologie und Kirchenrecht der Katholiken, 4 voll., 1806-15 ...
Leggi Tutto
Febrònio, Giustino (lat. Iustinus Febronius). - Pseudonimo sotto il quale è noto Johann Nikolaus von Hontheim ( [...] al concilio. La dottrina giurisdizionalista che da lui prende il nome, il febronianesimo, negava al papa il diritto di ingerenza nella condotta delle Chiese nazionali e ...
Leggi Tutto
Clemente XIII Papa (Venezia 1693-Roma 1769). Carlo della Torre Rezzonico fu eletto nel 1758. Dovette affrontare la questione della Compagnia di Gesù, espulsa dalla Francia (1764), poi [...] suo scioglimento. Tentò come poté di fronteggiare un diffuso sentimento antipapale ispirato dall’illuminismo, ma anche originantesi dal corpo stesso della Chiesa (febronianesimo). ...
Leggi Tutto
episcopalismo Teoria della costituzione ecclesiastica fondata sull’ufficio dei vescovi come successori legittimi degli apostoli e depositari del potere a essi consegnato da Cristo, [...] concessi dal papa, non possono essere da lui limitati o abrogati (➔ gallicanesimo; febronianesimo; giuseppinismo). Questi due motivi dell’e. hanno avuto una parte grandissima nella ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca Sommario: Matthias Dannenmayer: Costantino precursore della riforma giuseppina ▭Il romanticismo di Stolberg e la ‛scientificità’ [...] è stato reinterpretato come un «cattolicesimo riformatore» vicino al giansenismo, al febronianesimo e all’Illuminismo cattolico2. A partire dal 1773 lo svevo Dannenmayer insegna ...
Leggi Tutto
ULTRAMONTANISMO. - Il termine "ultramontano" (da ultra montes "al di là dei monti", cioè delle Alpi) ebbe nel Medioevo, applicato alle cose e alle persone della Chiesa, [...] in genere, dovunque da tutti i movimenti a carattere giurisdizionalista: erastionismo, regalismo, febronianesimo. Il termine ebbe particolare fortuna e nuove accezioni nel sec. XIX ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana. Compì i suoi studi [...] Bassi; Pacca si trovò a operare in un contesto difficile per la diffusione del febronianesimo e dalla politica regalista dell’imperatore Giuseppe II che il viaggio di Pio VI a ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro. – Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato [...] (Pavia 1781) e vari altri saggi su argomenti vicini al gallicanesimo e al febronianesimo. Ebbe contatti anche con esponenti della Chiesa di Utrecht, che avrebbe apertamente difeso ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Luigi (Ludovico) Maria. – Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, [...] , specie nel campo delle relazioni con l’estero. Appoggiò la condanna del febronianesimo espressa da Clemente XIII nel 1764 in occasione della pubblicazione pseudonima del De ...
Leggi Tutto