Mali, Federazionedel
Unione dei territori dell’Africa occidentale francese tentata da L.S. Senghor e M. Keita nel 1959. Alla politica francese di procedere a indipendenze separate per i diversi territori [...] coloniale, i due leader nazionalisti di Senegal e Sudan (od. Repubblica delMali) opposero il progetto di una Federazione panafricana su scala regionale. Il rifiuto di Costa d’Avorio e Niger e la ritrattazione di Alto Volta (od. Burkina Faso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] Nel 1960 Sudan e Senegal proclamarono la loro indipendenza formando la Federazionedel M., ma ben presto il Senegal se ne distaccò e il O. Konaré, leader dell’Alliance pour la démocratie en Mali-Parti panafricain pour la liberté, la solidarité et la ...
Leggi Tutto
MALI
Francesco CATALUCCIO
Eliseo BONETTI
. Il nome, che si riallaccia a quello di un regno omonimo che prosperò nell'Africa Occidentale dal 1050 al 1230 trasformandosi poi, a opera di Sundiata Keita, [...] Migan Apithy mutò improvvisamente opinione relegando all'opposizione i sostenitori della federazione. Nella nuova edizione, ristretta al Sudan e al Senegal, la FederazionedelMali fu proclamata il 4 aprile: a presidente fu scelto Léopold Senghor ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] quella conosciuta come Stati Arabi Uniti, formata dalla RAU e dallo Yemen (1958), la FederazionedelMali fra Senegal e Sudan (creata mediante la Costituzione del 22 gennaio 1959 e cessata il 20 agosto 1960). Il modello della successione storica dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] ’ambito della Comunità francese (1958), il paese approdò all’indipendenza nel 1960 unitamente al Sudan Francese all’interno della FederazionedelMali, scioltasi dopo due soli mesi. Nel 1960 il S. fu ammesso all’ONU come Stato a sé. Presidente della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Caratteristiche fisiche
Di natura essenzialmente [...] fiume Niger, e una centro-meridionale, drenata dai tre rami sorgentiferi del fiume Volta (da O a E: Volta Nero, Rosso e dopo aver aderito (gennaio 1959) alla costituzione della FederazionedelMali, nel marzo successivo l’Alto Volta se ne ritirò ...
Leggi Tutto
AFRICA (I, p. 730; App. I, p. 57; II, 1, p. 67; III, 1, p. 39)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Giorgio Raimondo Cardona
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo [...] ; altre iniziative per la creazione di entità federali ebbero parziale e non duratura realizzazione (così la FederazionedelMali, che, ritiratisi l'Alto Volta e il Dahomey, univa dal 1959 il Senegal e il Sudàn, si dissolse il 20 agosto 1960). Gli ...
Leggi Tutto
DAHOMEY (XII, p. 227)
Eliseo BONETTI
Il D., ora repubblica indipendente (v. oltre), costituiva il più piccolo territorio dell'Africa Occidentale Francese (115.762 km2; 1.713.000 ab.), sebbene fosse il [...] Porto Novo (33.500 ab.), la capitale, ma gran parte del commercio si svolge attraverso il porto di Cotonou (21.300 ab.). Comunità Francese. Come tale aderi (genn. 1959) alla FederazionedelMali, ma se ne staccò quasi subito per le insistenze giunte ...
Leggi Tutto
DAKAR (XII, p. 231; App. II, 1, p. 744)
Eliseo BONETTI
Dakar, il maggiore centro ed emporio marittimo dell'A. O. F. (250.000 ab. circa), dal 1959 è stata la capitale della FederazionedelMali ed è, [...] dopo lo scioglimento di questa (agosto 1960), capitale della Repubblica del Senegal (dato che dal giugno 1958 il capol. non è più S. Louis). Un grande aeroporto è sorto nel 1943, utilizzato da quasi tutte le società aeree europee. Il porto ospita ...
Leggi Tutto
COSTA D'AVORIO (XI, p. 592)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
D'AVORIO La Costa d'Avorio (322.463 km2; 2.485.000 ab.) costituisce dal 1958 e, più integralmente, dal 1960, una repubblica indipendente. [...] secondo caso, Houphouët-Boigny, divenuto capo dello Stato della Costa d'Avorio, poté soltanto bloccare l'estensione della FederazionedelMali, facendo ritirare, con larghe pressioni, l'adesione che ad essa avevano dato inizialmente il Dahomey e l ...
Leggi Tutto