• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
157 risultati
Tutti i risultati
Storia [43]
Geografia [28]
Diritto [23]
Biografie [21]
Scienze politiche [16]
Storia contemporanea [16]
Temi generali [15]
Religioni [13]
Geografia umana ed economica [12]
Storia per continenti e paesi [9]

Mali, Federazione del

Dizionario di Storia (2010)

Mali, Federazione del Unione dei territori dell’Africa occidentale francese tentata da L.S. Senghor e M. Keita nel 1959. Alla politica francese di procedere a indipendenze separate per i diversi territori [...] coloniale, i due leader nazionalisti di Senegal e Sudan (od. Repubblica del Mali) opposero il progetto di una Federazione panafricana su scala regionale. Il rifiuto di Costa d’Avorio e Niger e la ritrattazione di Alto Volta (od. Burkina Faso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – REPUBBLICA DEL MALI – ALTO VOLTA – SENEGAL – DAHOMEY

Mali

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] Nel 1960 Sudan e Senegal proclamarono la loro indipendenza formando la Federazione del M., ma ben presto il Senegal se ne distaccò e il O. Konaré, leader dell’Alliance pour la démocratie en Mali-Parti panafricain pour la liberté, la solidarité et la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ECONOMIA E DELLE FINANZE – AFRICA NORD-OCCIDENTALE – REPUBBLICA DI GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mali (11)
Mostra Tutti

MALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MALI Francesco CATALUCCIO Eliseo BONETTI . Il nome, che si riallaccia a quello di un regno omonimo che prosperò nell'Africa Occidentale dal 1050 al 1230 trasformandosi poi, a opera di Sundiata Keita, [...] Migan Apithy mutò improvvisamente opinione relegando all'opposizione i sostenitori della federazione. Nella nuova edizione, ristretta al Sudan e al Senegal, la Federazione del Mali fu proclamata il 4 aprile: a presidente fu scelto Léopold Senghor ... Leggi Tutto

Federazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Federazione Giuseppe de Vergottini I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale 'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] quella conosciuta come Stati Arabi Uniti, formata dalla RAU e dallo Yemen (1958), la Federazione del Mali fra Senegal e Sudan (creata mediante la Costituzione del 22 gennaio 1959 e cessata il 20 agosto 1960). Il modello della successione storica dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DELL'ENERGIA ATOMICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PROCEDIMENTO LEGISLATIVO – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federazione (1)
Mostra Tutti

Senegal

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] ’ambito della Comunità francese (1958), il paese approdò all’indipendenza nel 1960 unitamente al Sudan Francese all’interno della Federazione del Mali, scioltasi dopo due soli mesi. Nel 1960 il S. fu ammesso all’ONU come Stato a sé. Presidente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DEL SENEGAMBIA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – FEDERAZIONE DEL MALI – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senegal (12)
Mostra Tutti

Burkina Faso

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio. Caratteristiche fisiche Di natura essenzialmente [...] fiume Niger, e una centro-meridionale, drenata dai tre rami sorgentiferi del fiume Volta (da O a E: Volta Nero, Rosso e dopo aver aderito (gennaio 1959) alla costituzione della Federazione del Mali, nel marzo successivo l’Alto Volta se ne ritirò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – MOVIMENTO PER L’AUTONOMIA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burkina Faso (11)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

AFRICA (I, p. 730; App. I, p. 57; II, 1, p. 67; III, 1, p. 39) Elio Migliorini Salvatore Bono Giorgio Raimondo Cardona Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo [...] ; altre iniziative per la creazione di entità federali ebbero parziale e non duratura realizzazione (così la Federazione del Mali, che, ritiratisi l'Alto Volta e il Dahomey, univa dal 1959 il Senegal e il Sudàn, si dissolse il 20 agosto 1960). Gli ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

DAHOMEY

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

DAHOMEY (XII, p. 227) Eliseo BONETTI Il D., ora repubblica indipendente (v. oltre), costituiva il più piccolo territorio dell'Africa Occidentale Francese (115.762 km2; 1.713.000 ab.), sebbene fosse il [...] Porto Novo (33.500 ab.), la capitale, ma gran parte del commercio si svolge attraverso il porto di Cotonou (21.300 ab.). Comunità Francese. Come tale aderi (genn. 1959) alla Federazione del Mali, ma se ne staccò quasi subito per le insistenze giunte ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – FEDERAZIONE DEL MALI – COSTA D'AVORIO – PORTO NOVO – ALTO VOLTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAHOMEY (13)
Mostra Tutti

DAKAR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

DAKAR (XII, p. 231; App. II, 1, p. 744) Eliseo BONETTI Dakar, il maggiore centro ed emporio marittimo dell'A. O. F. (250.000 ab. circa), dal 1959 è stata la capitale della Federazione del Mali ed è, [...] dopo lo scioglimento di questa (agosto 1960), capitale della Repubblica del Senegal (dato che dal giugno 1958 il capol. non è più S. Louis). Un grande aeroporto è sorto nel 1943, utilizzato da quasi tutte le società aeree europee. Il porto ospita ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE DEL MALI – MARSIGLIA – SENEGAL – PARIGI – HAVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAKAR (4)
Mostra Tutti

COSTA DʼAVORIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

COSTA D'AVORIO (XI, p. 592) Eliseo BONETTI Francesco CATALUCCIO D'AVORIO La Costa d'Avorio (322.463 km2; 2.485.000 ab.) costituisce dal 1958 e, più integralmente, dal 1960, una repubblica indipendente. [...] secondo caso, Houphouët-Boigny, divenuto capo dello Stato della Costa d'Avorio, poté soltanto bloccare l'estensione della Federazione del Mali, facendo ritirare, con larghe pressioni, l'adesione che ad essa avevano dato inizialmente il Dahomey e l ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – FEDERAZIONE DEL MALI – AFRICA OCCIDENTALE – FIBRA TESSILE – OUAGADOUGOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA DʼAVORIO (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali