FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] , 1977, pp. 89-97). Assolutamente inconsueto per un artista romano fu il titolo nobiliare conferitogli da FedericoAugustoIIdiSassonia, re di Polonia, che lo fece conte nel 1699, dopo averlo incontrato per conoscere il libro del Tempio Vaticano ...
Leggi Tutto
BORDONI, Faustina
Francesco Degrada
Nacque a Venezia nel 1700, da agiata famiglia. Secondo il Burney, seguito dal Chrysander, dal Fürstenau e dal Niggli, l'anno di nascita dovrebbe farsi risalire al [...] attività si trasferì da Venezia a Dresda. L'11 giugno 1734, infatti, FedericoAugustoIIdiSassonia, che nel 1731, ancora principe ereditario, aveva chiamato all'Opera di Dresda la B. e il marito, scritturò stabilmente la coppia al suo servizio: da ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1797 - Brennbüchel, Tirolo, 1854) del principe Massimiliano diSassonia e di Carolina Maria Teresa di Parma, predilesse lo studio della botanica e della mineralogia. Associato (1830) nel [...] al re Antonio, suo zio, gli successe nel 1836. Nel 1848 chiamò al potere ministri liberali, ma rifiutò di concedere una nuova costituzione (onde i moti di Dresda, nel 1849), e affidò la direzione della politica interna ed estera a Fr. F. von Beust. ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] , ché il comando supremo era toccato, con suo vivo disappunto, al giovane elettore diSassonia, FedericoAugustoII, così ringraziato del consistente apporto di uomini da lui fornito. Troppo lenta l'armata, impacciata nei suoi movimenti dal terreno ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] Carlo Emanuele III. In quegli anni fu pure, forse più di una volta, a Verona. Alla fine del 1746 fu invitato dall'elettore diSassoniaFedericoAugustoII (re di Polonia come Augusto III), e infatti il B. si trasferi a Dresda nel luglio 1747 con la ...
Leggi Tutto
Farmacista (Dignano, Istria, 1793 - Trieste 1858); attivo a Trieste, pubblicò varie osservazioni sulla flora dell'Istria e particolarmente sulle alghe marine, di cui scoprì diverse specie nuove, su prodotti [...] farmaceutici, ecc., e la relazione di un suo viaggio per l'Istria, Dalmazia e Montenegro con il re FedericoAugustoIIdiSassonia. Nel 1828 fondò l'orto botanico di Trieste. ...
Leggi Tutto
Bibliografo (Grimma 1814 - Wackerbarthsruhe, Dresda, 1885); bibliotecario del re FedericoAugustoIIdiSassonia dal 1843, e più tardi anche direttore delle reali collezioni d'arte. È autore del Lehrbuch [...] einer allgemeinen Literargeschichte aller bekannten Völker der Welt (4 voll., 1837-59); ma più noto per il Trésor des livres rares et précieux (1858-67), per il quale ebbe a modello il Manuel du libraire di J.-Ch. Brunet. ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] S. Giovanni Crisostomo le commissioni occasionali ricevute soprattutto in conseguenza di ricorrenze particolari, come la visita del principe FedericoAugustoIIdiSassonia, del 1716, per il quale progettò una «peota» da regata il cui tema allegorico ...
Leggi Tutto