Figlio (Dresda 1670 - Varsavia 1733) del principe elettore di Sassonia Giovanni Giorgio III ed egli stesso principe elettore di Sassonia col nome di FedericoAugusto; soprannominato ilForte per la grande [...] giugno 1697). Se l'inizio del suo regno sembrò realizzare il progetto a lui caro di una grande monarchia assoluta (pace di molto, in Dresda, la raccolta di dipinti iniziata dall'elettore Augusto I e fondò con essa (1722) la Galleria di quella città. ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] . Ricostruita e ampliata dopo l’incendio del 1591, ebbe grande impulso dall’elettore FedericoAugustoilForte (1694-1733), dal 1697 re di Polonia con il nome di Augusto II, che l’abbellì, l’ampliò e sviluppò in particolare l’industria della ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] 12 fiorini d'oro. Secondo la testimonianza di Förster, il L., giunto a Berlino al seguito dell'elettore di Sassonia FedericoAugustoilForte, in visita da Dresda, si esibì alla corte di Federico Guglielmo I di Prussia tra maggio e giugno 1728 ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] Georg Pisendel, virtuoso di violino – venuti a Venezia nel 1716 al seguito del principe elettore di Sassonia, FedericoAugustoilForte.
Ritornato a Venezia nel 1720, in breve tempo ristabilì la sua posizione dominante. Quanto al principe Filippo ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] pastorale» Apollo in Tempe, con musiche di Porta, fu eseguito a Venezia in una sala privata in onore di FedericoAugustoilForte, elettore di Sassonia e re di Polonia. Nel 1714 Porta fu nominato maestro di cappella nella cattedrale di Verona ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] dopo la morte della zarina (1727) sino al 1729.
Una petizione del C. al successore di AugustoilForte, FedericoAugusto II elettore di Sassonia (Augusto III come re di Polonia), testimonia che da sette anni egli sperava di essere assunto alla corte ...
Leggi Tutto
FEDERICO II il Grande, re di Prussia
Federico CHABOD
Alberto BALDINI
Giuseppe GABETTI
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme [...] il suo amor delle vanità, delle cose esteriori. Halte dich an das Reelle.
Peggio ancora si misero le cose dopo la visita a Dresda, alla raffinata corte di FedericoAugusto opportuna per apparire al nemico forti nell'avversità. La strategia di ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] da cui discendono il principio interno di capacità contributiva e quello comunitario di non discriminazione (Del Federico, L., le più incisive innovazioni legislative determinate da una forte influenza della dottrina che si è esercitata sulle ...
Leggi Tutto
ACQUEDOTTO (latino aquae ductus; francese aqueduc; spagnolo acueducto; tedesco Wasserleitung; inglese aqueduct)
Federico PFISTER - Gino Veronese
*
Fulvio MAROI
È quell'insieme di opere d'arte e di [...] una schiera di 240 schiavi, che, morendo, lasciò ad Augusto, il quale a sua volta li cedette allo stato. Claudio istituì 25). Questo cunicolo, possibilmente visitabile, deve avere una forte pendenza perché le acque possano raccogliersi o al centro o ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] successo. Già il giorno 29 si era dovuto abbandonare ilforte di Punta Corbin, e il 30 il nemico lanciava forti scaglioni contro la 1926; Diplomatic Correspondence between the United States and Germany, August 1, 1914-April 6, 1917, Oxford 1918; ...
Leggi Tutto