Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
FedericoBarbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] – ch’era anche suo zio materno –, non mancò d’interpretare come segno di divina elezione.
FedericoBarbarossa alle crociate
Federico si distingue poi durante il fortunoso attraversamento dell’Anatolia, nell’autunno del 1147, durante il quale ...
Leggi Tutto
FEDERICO I, detto in Italia il Barbarossa, imperatore
Raffaello Morghen
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello [...] ad aver ragione delle mene del partito ecclesiastico per imporre, in Federico di Svevia, un re che non fosse più il servo di di mano.
Fonti: Valore fondamentale per la storia del Barbarossa hanno i Gesta Friderici I di Ottone di Frisinga, zio ...
Leggi Tutto
Nipote (m. Gotha 1217) di FedericoBarbarossa; ottenuta a stento la successione nel feudo imperiale di Turingia (1190) dal cugino imperatore Enrico VI, prese poi parte, passando da un campo all'altro, [...] alle lotte per la successione imperiale. Padre di Enrico Raspe, re di Germania. La leggenda ne esaltò la figura come cultore della poesia tedesca, facendone il promotore e l'arbitro della presunta gara ...
Leggi Tutto
Nipote (m. 1241) di Antonio, vicario di FedericoBarbarossa a Urbino, ne continuò la politica, che rimase poi tradizionale, in senso favorevole agli Svevi, combattendo più volte in Umbria per Federico [...] II, da cui fu investito (1213) della signoria di Urbino che occupò effettivamente solo nel 1234 ...
Leggi Tutto
Uomo fidato (12º sec.) di FedericoBarbarossa. Ebbe dall'imperatore il ducato di Spoleto, a cui, nel 1168, aveva rinunciato lo zio del Barbarossa, Guelfo VI di Baviera. Il governo di B. finì prima del [...] 1185, quando troviamo ricordato il successore Corrado di Urslingen ...
Leggi Tutto
CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis)
Federico Di Trocchio
Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo.
Poche [...] Frügard in Finlandia, il quale probabilmente faceva parte del piccolo contingente svedese sceso in Italia nel 1154 al seguito di FedericoBarbarossa, e si stabilì a Parma dove Ruggero svolse la sua attività all'interno di una scuola ivi attiva dagli ...
Leggi Tutto
FEDERICO II imperatore
Raffaello Morghen
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni [...] che anche la lotta contro il papato non esorbita dall'ambito puramente politico al quale l'aveva ristretta FedericoBarbarossa. Ma invano cercheremmo in F. i caratteri della religiosità medievale. Il misticismo non trova rispondenze nella sua natura ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] demografica, economica, culturale e politica. La città, chiusa dall’ellisse muraria costruita dopo il sacco di FedericoBarbarossa lungo la cosiddetta «cerchia dei Navigli», si andò configurando sempre più decisamente come uno spazio differenziato ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] col popolo nacque il comune piacentino, fedele alleato della Chiesa sino al termine della lotta per le investiture. Umiliata da FedericoBarbarossa che nel 1161 la costrinse ad abbattere le mura e a ricevere un podestà imperiale, P. risorse e in ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...