DeMarìa, Federico. - Poeta e giornalista italiano ( Palermo 1885 - ivi 1954). Pubblicò numerose raccolte di versi (Voci, 1903; Le canzoni rosse, 1905; La leggenda della vita, 1908; La ritornata, 1933; Sillabe, 1949; Incantesimo del fuoco, 1952; ecc.). Nei primi suoi libri si trovano modi di un ...
Leggi Tutto
FUTURISMO. - Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] Boccioni, Fortunato Bellonzi, Enrico Cardile, FedericoDeMaria, G. Manzella Frontini, Francesco Carrozza, Loris Catrizzi, Mario Cerati, Presenzini Mattoli, Primo Conti, Bruno ...
Leggi Tutto
NORDIO, Cesare. – Nacque a Trieste il 31 agosto 1891 da Riccardo, imprenditore attivo nel settore dei servizi navali, e da Antonia Cambiagio. Tra il 1907 e il 1911 studiò composizione con Carlo [...] Meditazione per viola, arpa e organo, Trieste 1923; Sicilia, melologo, versi di FedericodeMaria, 1924; Quartetto in Mi minore, 1926; Fantasia notturna, poema sinfonico, 1927; Due ...
Leggi Tutto
Federico II il Grande (ted. der Grosse) re di Prussia . [...] di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea du corps politique de l'Europe e Baviera e le mai sopite speranze di Maria Teresa di ricuperare la provincia perduta, ... ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] e per la scuola elementare nel 1985. In questo itinerario De Mauro, già in rapporto con pedagogisti come Aldo Visalberghi e Maria Corda Costa, incrociò e mise a frutto il pensiero ... ...
Leggi Tutto
DE FILIIS, Anastasio. - Nacque a Temi da Paolo nel 1577, della madre nulla si sa. Una lettera manoscritta del 3 sett. 1822 (cod. Vat. lat. 9684, f. 116rv) dell'erudito [...] 6, IX (1933), p. 333; A. Belioni, Il Seicento, in Storia letter. d'Italia. Milano e. d., p. 450; A. De Ferrari, Cesi Federico, in Diz. biogr. d. Italiani, XXIV, Roma 1980, p. 256. ... ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis). - Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata a 42° lat. N. e 29° long. E., fra 293 e 354 m. s. m., su un piano [...] Zoccoli, ai nobili colonnati di S. Maria Nuova certo costruiti assai dopo il 1080 forte da sostenere l'assalto di Federico II, ospitò lungamente i papi , Libellus de ultimis syllabis ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40). - Stato dell'Europa sud-occidentale, che comprende la maggior parte della regione costiera atlantica della Penisola Iberica. Il nome deriva da quello dell'antico [...] Maria, dove sorgono i porti di Lagos, Vila Nova de Portimão, Albufeira e Faro. A oriente del Capo di S. Maria la deposizione dell'imperatore Federico II, proclamasse quella di ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. [...] e La pulce d’oro di Giorgio Federico Ghedini: fu testimone della liberazione di Milano 1935), libretto di Mario Ghisalberti tratto dal romanzo di Bernardin de Saint-Pierre, e ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo 1. La lingua nativa Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel [...] del 9 ottobre 1623 a Federico Cesi (XIII, 135): confermato con l’autorità e dottrina de i Pittagorici, che dicono che tutte l’acque basse, ed il mar quieto e l’aria tranquilla: ...
Leggi Tutto
sala del buco loc. sala del bucole f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti ...
affidamento esclusivo (affido esclusivo), loc. s.le m. Istituto giuridico che prevede l’affidamento di un figlio a uno dei genitori separati o divorziati, consentendo che l’altro goda del diritto di visita ...