FEDERICO II, FIGLI. - Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania [...] una relazione in Germania a partire dagli anni 1213-1214. La madre diFedericodiAntiochia, Maria, secondo una leggenda sarebbe stata invece una misteriosa principessa siriana o ... ...
Leggi Tutto
TOSCANA. - All'avvento diFederico II, la Toscana presentava un quadro di accentuato frazionamento politico. Vi erano sette città autonome (Lucca, [...] Apostolica, poi dello stesso capitano generale di Toscana, Pandolfo di Fasanella, sostituito al vertice della Toscana da FedericodiAntiochia nel febbraio del 1246 e poco tempo ... ...
Leggi Tutto
Prato Negli anni d'impero di Enrico VI e poi della sua tormentata successione, la comunità di Prato si era già evoluta, nell'arco di due o tre generazioni, da un nucleo [...] vol. II,1, del 1908, alle pp. 375-376, 457, 460. L'ingiunzione diFedericodiAntiochia al rettore Berlinghieri di Staggia si legge in J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechts ... ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande I. - Signore di Verona, poi di Vicenza, Feltre, Belluno, Padova e Treviso, nato il 9 marzo 1291 da Alberto [...] da questo alla signoria (1308) e già sposo a Giovanna di Svevia (nipote diFedericodiAntiochia, figlio naturale diFederico II), aveva già militato nelle guerre contro i guelfi ... ...
Leggi Tutto
IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme. - Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, [...] imperatore, quali Pietro Ruffo, luogotenente in Calabria e in Sicilia, Bertoldo di Hohenburg, Federico d'Antiochia, un suo fratellastro, il cancelliere Gualtieri d'Ocra, il vicario ... ...
Leggi Tutto
, FAMIGLIA. - Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, Land [...] contemporanei: morì a Bologna dopo lunghi anni di prigionia sopravvivendo di ventidue anni al padre. Lo stesso vale per FedericodiAntiochia (m. 1256), che come vicario generale ... ...
Leggi Tutto
. - Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] principali esponenti del ghibellinismo cittadino. Solo l'accorrere da Prato delle milizie diFedericodiAntiochia liberò i ghibellini e ne facilitò il trionfo definitivo; i guelfi ... ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. [...] ai suoi legati generali e al figlio Enzo (ibid.), e nel 1246 al figlio FedericodiAntiochia, vicario generale della Tuscia (Regesta Imperii, V, 1, nr. 3560). Si apprende anche in ...
Leggi Tutto
, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA. - Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività diFederico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un [...] nella città toscana e soprattutto il prolungato soggiorno del figlio e vicario generale, FedericodiAntiochia, dal 1247 al 1250, starebbero a testimoniare il contrario, e cioè che ... ...
Leggi Tutto
UBERTI, Manente, detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 [...] II, che all’uopo aveva nominato vicario imperiale in Toscana e podestà di Firenze il figlio FedericodiAntiochia (Davidsohn, 1896-1927, trad. it. 1956-1968, II, pp. 443-448). Nel ... ...
Leggi Tutto