Regista cinematografico italiano (Rimini 1920 - Roma 1993). Regista tra i più significativi della storia del cinema, che ha attraversato con tratti di indiscutibile ed esemplare leggerezza, grandissimo [...] elementi di una poetica tra le più coerenti e originali del cinema contemporaneo. Con le opere successive (Il Casanova di FedericoFellini, 1976; Prova d'orchestra, 1979; La città delle donne, 1979; E la nave va, 1983; Ginger e Fred, 1986; Intervista ...
Leggi Tutto
Testimonianze - FedericoFellini
Jacqueline Risset
FedericoFellini
"Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che FedericoFellini citava volentieri, e non soltanto a [...] , si trova esplicitata in un sogno che risale al momento della preparazione travagliata di Il Casanova di FedericoFellini ‒ sogno che raccontò al suo amico ‒ e grazie al quale la terribile tensione che lo paralizzava allora si allontanò di colpo ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico (n. Saint John, Nuovo Brunswick, 1934), tra i più rappresentativi del cinema statunitense degli anni Settanta. Ha esordito nel 1964 in un horror italiano (Il castello dei morti vivi); [...] Klute, 1970); Dont't look now (A Venezia un dicembre rosso shocking, 1973); Novecento (1976); Il Casanova di FedericoFellini (1976); Ordinary people (1980); The eye of the needle (1980); Disclosure (Rivelazioni, 1994); Space cowboys (2000); Piazza ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di Elio Cesari, cantante, autore e produttore discografico italiano (n. Milano 1938). La lunga ed eclettica carriera di R. è iniziata negli anni Cinquanta, quando ha conquistato il pubblico [...] secondo Globo d’oro) per Merry Christmas in love (dal film Christmas in love), nonché il Premio alla carriera FedericoFellini al Festival internazionale del film di Roma. Da ricordare il sodalizio professionale che lo lega ad A. Bocelli, in veste ...
Leggi Tutto
Sordi, Alberto
Masolino d'Amico
Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920 e morto ivi il 25 febbraio 2003. Comico atipico, per non dire inventore di un tipo di comicità originale, impose [...] di esami, in Totò e i re di Roma (1952) di Steno e Mario Monicelli. Del 1952 è anche l'incontro con FedericoFellini e la travolgente caratterizzazione, in Lo sceicco bianco, di un divo cialtrone dei fotoromanzi. Sia questo film sia Mamma mia, che ...
Leggi Tutto
Monicelli, Mario
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Viareggio (Lucca) il 15 maggio 1915. Autore di film autenticamente nazional-popolari, capaci di catturare il consenso [...] e stemperata in un cinismo acre. Nel 1979 M. girò Viaggio con Anita, da un soggetto scritto da Tullio Pinelli per FedericoFellini, sul viaggio di un bancario al capezzale del padre, che diventa pretesto per uno spietato bilancio di vita, e nel 1980 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] . La presenza e la discussione di un suo quadro in una scena cruciale del film La dolce vita di FedericoFellini (1960) testimonia bene l’interesse particolare dimostrato per i quadri di Morandi dal mondo del cinema, peraltro lontanissimo dalle ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] anche attore, in una piccola parte) per Camping, un film poi ripudiato dal regista. Nel 1960 rifiutò la proposta di FedericoFellini per una parte in La dolce vita.
Tra le sue dieci apparizioni cinematografiche, scaglionate tra il 1954 e il 1978, vi ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] in L’avvocato De Gregorio di Pasquale Squitieri, film che ottenne il premio Vittorio De Sica e il premio FedericoFellini.
Prigioniero del teatro
Ma fu la carriera teatrale, coronata da una serie nutrita di premi, ad assorbirlo. Inizialmente lavorò ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] Diluvio Universale e il modello dell’Arca di Noè (da un’idea di Mario Chiari); per Giulietta degli spiriti di FedericoFellini, tre cavalli scheletrici posti su una zattera; per James Tont operazione U.N.O. di Sergio Corbucci, un giradischi gigante ...
Leggi Tutto
felliniano
agg. – Relativo al regista cinematografico Federico Fellini (1920-1993) e alla sua opera, soprattutto con riferimento alle particolari atmosfere, situazioni, personaggi dei suoi film, caratterizzati da un forte autobiografismo,...
dolcevitaiolo
agg. Che ricorda, si richiama ai tempi e alle atmosfere della Dolce vita degli anni Sessanta. ◆ Contro di lui [Gianfranco Miccichè], stando alle voci dei corridoi forzisti, gioca soltanto il carattere scanzonato, irruento e dolcevitaiolo....