Fellini, Federico. - Regista cinematografico italiano (Rimini 1920 - Roma 1993). Regista tra [...] più coerenti e originali del cinema contemporaneo. Con le opere successive (Il Casanova di FedericoFellini, 1976; Prova d'orchestra, 1979; La città delle donne, 1979; E la nave va ... ...
Leggi Tutto
"Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che FedericoFellini citava volentieri, e non soltanto a proposito di I clowns, contengono una delle [...] in un sogno che risale al momento della preparazione travagliata di Il Casanova di FedericoFellini ‒ sogno che raccontò al suo amico ‒ e grazie al quale la terribile tensione che ... ...
Leggi Tutto
Italia/Francia 1973, colore, 127m); regia: FedericoFellini; produzione: Franco Cristaldi per FC/PECF; sceneggiatura: FedericoFellini, Tonino Guerra; fotografia: Giuseppe Rotunno; [...] Romagna to Rome: The Voyage of a Visionary Chronicler ('Roma' and 'Amarcord'), in FedericoFellini: Essays in Criticism a cura di P. Bondanella, New York 1978. Sceneggiatura: Il ... ...
Leggi Tutto
SORRENTINO, Paolo Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Napoli il 31 maggio 1970. Con il suo cinema dallo stile visionario, sempre concentrato su una messa in scena che unisce [...] , che attinge alla tradizione di un cinema fortemente performativo in senso autoriale (FedericoFellini e Martin Scorsese sono riferimenti dichiarati) e trova forza nell’intenso ...
Leggi Tutto
Allen, Woody Nome d'arte di Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli autori [...] Flaubert, F. Kafka) a quelli cinematografici (Ingmar Bergman, Michelangelo Antonioni, FedericoFellini). Il tutto a comporre uno stile cinematografico complesso, animato dal gusto ...
Leggi Tutto
Tosi, Piero Costumista teatrale e cinematografico, nato a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 aprile 1927. Avvalendosi di una solida preparazione culturale e di un gusto raffinato, ha offerto un importante [...] collaborato. Nel corso della sua carriera ha lavorato anche con Vittorio De Sica, FedericoFellini, Liliana Cavani. Da alcuni anni insegna storia del costume alla Scuola nazionale ...
Leggi Tutto
Steno Nome d'arte di Stefano Vanzina, nato a Roma il 19 gennaio 1917 e morto ivi il 13 marzo 1988. La sua filmografia è sterminata, con una particolare propensione per il cinema comico (diresse quasi [...] dopo essersi rivelato umorista corrosivo e innovativo, seguendo l'iter di FedericoFellini e di molti registi e sceneggiatori italiani. La sua carriera cinematografica iniziò ...
Leggi Tutto
Villaggio, Paolo Attore cinematografico e scrittore, nato a Genova il 31 dicembre 1932. Pur avendo dimostrato in molte occasioni di potersi identificare con vari generi e ruoli, il suo istintivo talento [...] David di Donatello conferitogli nell'edizione del 1989-90 per La voce della luna (1990) di FedericoFellini, il Nastro d'argento nel 1994 per Il segreto del bosco vecchio (1993) di ...
Leggi Tutto
La città del cinema [...] storia del cinema: oltre ai film di Visconti e Castellani, anche La strada di FedericoFellini, I sette samurai di Akira Kurosawa, L’intendente Sansho di Kenji Mizoguchi, Fronte ...
Leggi Tutto
ItaliaCinematografia Dalle origini agli anni Venti del Novecento Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri [...] dell'Elisir d'amore di G. Donizetti. In quegli anni esordirono Antonioni e FedericoFellini, i quali, neorealisti o meno, introdussero elementi del tutto nuovi nel panorama ...
Leggi Tutto
agg. – Relativo al regista cinematografico Federico Fellini (1920-1993) e alla sua opera, soprattutto con riferimento alle particolari atmosfere, situazioni, personaggi dei suoi film, caratterizzati da ...
dolcevitaiolo agg. Che ricorda, si richiama ai tempi e alle atmosfere della Dolce vita degli anni Sessanta. ◆ Contro di lui [Gianfranco Miccichè], stando alle voci dei corridoi forzisti, gioca soltanto ...