CHABOD, FedericoFranco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] 383), si appaia a un articolo su Uno storicotedesco contemporaneo: Federico Meinecke, apparso lo stesso anno nella Nuova Rivista storica ( di Roma. L'Italia nuova si staccava sempre più dalla Francia, costretta a fare il suo esame di coscienza dopo il ...
Leggi Tutto
PARAGUAY.
Anna Bordoni
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato interno dell’America Meridionale. Paese con bassa densità [...] tra i militari e 11 tra i contadini. Al suo posto venne nominato il vicepresidente FedericoFranco, liberale. Abbandonata la riforma agraria, Franco avviò una serie di riforme economiche e fiscali per incentivare l’ingresso di capitali privati ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, [...] tra i contadini. Il 23 giugno, dopo solo un giorno dal via libera del senato, è subentrato alla carica di presidente FedericoFranco, che non ha concesso al suo ex alleato il tempo necessario per la difesa.
I leader di molti paesi sudamericani hanno ...
Leggi Tutto
Lugo, Fernando
Lugo, Fernando. – Religioso e politico paraguaiano (n. San Pedro del Paranà 1951). Ordinato sacerdote cattolico nel 1977, si avvicinò presto alla teologia della liberazione e fu nominato [...] giugno 2012 L. è stato destituito dal Parlamento con un voto di impeachment a larga maggioranza, in quanto accusato di essere responsabile della morte di 17 persone avvenuta durante alcuni disordini; gli è subentrato il suo vice, FedericoFranco. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] per rendersi conto dell'originalità e della coerenza delle sue scelte: Giovanni da Udine, Francesco Salviati, Battista Franco, Federico Zuccari, tutti artisti di formazione tosco-romana, legati a vario titolo agli sviluppi della maniera pittorica ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] of semiconductors: physics and materials properties, Berlin-New York 1996.
Superreticoli e microstrutture artificiali di Federico Capasso
Sommario: 1. Introduzione: ingegneria della struttura elettronica a bande e suoi elementi costitutivi. 2 ...
Leggi Tutto
ROSSANO, Federico
Francesco Franco
– Nacque a Napoli il 31 agosto 1835 da Vincenzo e da Elisabetta.
S’iscrisse alla scuola di architettura presso il Reale istituto di belle arti di Napoli, ma seguì, [...] influenza artistica di Giacinto Gigante e di Filippo Palizzi (Federico Rossano, 2000, pp. 7 s.; Tartaglia, 1996 1544; M. Moscatiello, Le japonisme de Giuseppe De Nittis: un peintre italien en France à la fin du XIXe siècle, Bern 2011, pp. 21-23, 25, ...
Leggi Tutto
MOJA, Federico
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 ott. 1802, da Giuseppe, pittore e decoratore (come gli altri due figli Angelo e Luigi), e da Maria Cajani.
Nel 1818 iniziò a frequentare l’Accademia [...] di Brera, dove divenne uno dei migliori allievi di Giovanni Migliara ed entrò nel gruppo di pittori detti «migliaristi» insieme con Pompeo Calvi, Giovanni Renica e Luigi Bisi (Mensi, p. 12). In quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] capi, sia per le pessime scelte che soprattutto re Luigi di Francia abbraccia, risolvendosi ad esempio a porre un lungo e inutile una volta la via di terra attraverso i Balcani. Federico aveva spedito messaggi diplomatici al re d’Ungheria, al ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] generalità dei creditori (anche se una parte della dottrina tende a sottolineare l’effetto del consolidamento; cfr. Del Federico, L., La nuova transazione fiscale nel sistema delle procedure concorsuali, in Riv. dir. trib., 2008, I, 229; Randazzo ...
Leggi Tutto
uomo-cerniera
(uomo cerniera), loc. s.le m. Chi assume il ruolo di mediatore tra due o più parti o situazioni, divise o contrapposte, intrattenendo con entrambe relazioni diplomatiche o amichevoli. ◆ In realtà, la lotta fra le correnti è stata...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...