Figlia (Berlino 1720 - Svartsjö 1782) diFedericoGuglielmoIdiPrussia, e sorella diFederico II diPrussia, sposò (1744) Adolfo Federico, principe ereditario di Svezia, e divenne regina nel 1751. Di [...] carattere autoritario, convinse il consorte a rafforzare, mediante un colpo di stato, i poteri reali, ma il tentativo fallì (1756). Fondò (1753) l'Accademia di belle lettere e di storia di Stoccolma. ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1722 - Oranienburg 1758) di re FedericoGuglielmoIdiPrussia, fratello minore di re Federico II diPrussia, padre di re FedericoGuglielmo II diPrussia. Maggiore generale della cavalleria [...] e alla guerra dei Sette anni. Dopo la battaglia di Kolín, venuto a contrasto con il fratello, al quale si era già opposto all'epoca del riavvicinamento della Prussia all'Inghilterra, si ritirò a vita privata. Nel 1742 aveva sposato Luisa Amalia ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] a FedericoGuglielmo (1640-88) di farsi valere in gran parte della Germania. Sciolto nel 1660 con il trattato di Oliva il vincolo di soggezione alla Polonia, il successore Federico III nel 1701 prese il titolo diFedericoI re diPrussia. Il regno di ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1688 - Potsdam 1740) dell'allora elettore, poi re FedericoI, e della sua seconda moglie Sofia Carlotta di Hannover, uomo di carattere duro e soldatesco, impresse, subito dopo la sua ascesa [...] dello stato. Al termine della guerra di successione spagnola, alla quale aveva partecipato anche la Prussia, accrebbe i proprî dominî con l'annessione dell'alta Gheldria e del principato svizzero di Neuchâtel. Intervenuto quindi nella guerra nordica ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso (Dresda 1700 - Herrnhut, Lusazia Superiore, 1760). Fondatore della Comunità dei fratelli (1727), sostenne che l'essenza del cristianesimo consiste, più che nel dogma, nell'intima [...] Espulso definitivamente nel 1736 dalla Sassonia, Z. si spostò nella Wetterau e nel 1737, con l'appoggio diFedericoGuglielmoIdiPrussia, venne consacrato vescovo della Comunità dei fratelli. La comunità non doveva intendersi né come Chiesa né come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...]
Luigi XIV viene preso a modello da altri sovrani. In primo luogo dal duca diPrussiaFedericoIGuglielmodi Hohenzollern. Questi è il sovrano di uno stato di fede luterana formato da due territori non confinanti geograficamente: il Brandeburgo e la ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] modesta applicazione. Si hanno le disposizioni in tal senso di Ernesto il Pio di Sassonia-Gotha nel 1642; nel 1651 quella del Brunswick, poi, nel 1717 quella diFedericoGuglielmoIdiPrussia. E, correlativo a tale nuova coscienza dei rapporti tra ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] , Giorgio Lodovico, sposato l'unica figlia di Giorgio Guglielmo e di Eleonora d'Olbreuze; essi, per mezzo dei loro figli Giorgio (I d'Inghilterra) e Sofia Dorotea (moglie diFedericoGuglielmoIdiPrussia) divennero capostipiti dei re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di
Maryla FALK
*
Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] quale col tempo divenne l'esponente centrale del movimento herrnhutista. Nel 1737 lo Z., con l'appoggio diFedericoGuglielmoIdiPrussia, viene consacrato vescovo della comunità, previo esame della sua fede ortodossa. La nuova comunità ottenne il ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] subentrata. Ma quando si delineò la possibilità dell'estinzione della Casa di Neuburg un'altra volta si svolse una febbrile attività diplomatica. FedericoGuglielmoIdiPrussia fece di tutto per ottenere Jülich-Kleve e Berg, che gli vennero promessi ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...