Figlio (Berlino 1688 - Potsdam 1740) dell'allora elettore, poi re FedericoI, e della sua seconda moglie Sofia Carlotta di Hannover, uomo di carattere duro e soldatesco, impresse, subito dopo la sua ascesa [...] dello stato. Al termine della guerra di successione spagnola, alla quale aveva partecipato anche la Prussia, accrebbe i proprî dominî con l'annessione dell'alta Gheldria e del principato svizzero di Neuchâtel. Intervenuto quindi nella guerra ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOIFederico d'Orange-Nassau, re de Paesi Bassi
Figlio di Guglielmo V, statolder ereditario delle Provincie Unite, e di Sofia Guglielmina di Prussia, nato a L'Aia il 24 agosto 1772, morto a Berlino [...] Guglielmina (nata il 18 novembre 1774, morta il 12 ottobre 1837), figlia del re di Prùssia FedericoGuglielmo II. Combatté con successo contro i Francesi di Dumouriez nel 1793, ma nel 1795 fu costretto dalle vittorie di Pichegru a rifugiarsi con ...
Leggi Tutto
Figlia (Berlino 1720 - Svartsjö 1782) di FedericoGuglielmoI di Prussia, e sorella di Federico II di Prussia, sposò (1744) Adolfo Federico, principe ereditario di Svezia, e divenne regina nel 1751. Di [...] carattere autoritario, convinse il consorte a rafforzare, mediante un colpo di stato, i poteri reali, ma il tentativo fallì (1756). Fondò (1753) l'Accademia di belle lettere e di storia di Stoccolma. ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di FedericoGuglielmoI e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio [...] austriaco due volte superiore e lo sconfisse a Leuthen (5 dic.). Ma la guerra non era ancora al suo termine. Nel 1758 i Russi, dopo aver occupato Königsberg e la Prussia Orientale, stavano per unirsi agli Austriaci: con la vittoria di Zondorf (25 ag ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1722 - Oranienburg 1758) di re FedericoGuglielmoI di Prussia, fratello minore di re Federico II di Prussia, padre di re FedericoGuglielmo II di Prussia. Maggiore generale della cavalleria [...] (1741), partecipò alle guerre di Slesia e alla guerra dei Sette anni. Dopo la battaglia di Kolín, venuto a contrasto con il fratello, al quale si era già opposto all'epoca del riavvicinamento della Prussia ...
Leggi Tutto
FEDERICOGUGLIELMO elettore di Brandeburgo (il Grande Elettore)
Walter Platzhoff
Nato il 15 febbraio 1620 a Kölln, sulla Sprea, non fu educato alla corte paterna, a causa dei torbidi sollevati dalla [...] in Africa. Ma ad un tal compito non corrispondevano i mezzi ristretti del suo stato; e nel 1721 il re FedericoGuglielmoI dovette vendere agli Olandesi questa colonia poco produttiva. I maggiori vantaggi da questa alleanza li ebbe senza dubbio ...
Leggi Tutto
Ufficiale prussiano (Berlino 1704 - Küstrin 1730). Tenente dell'esercito prussiano, amico del principe ereditario, il futuro Federico II, cercò di favorirne i piani di fuga dal regno; venuto a conoscenza [...] di ciò re FedericoGuglielmoI, K. fu arrestato e condannato a morte. ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] il castello chiamato dal suo nome Charlottenburg, a Berlino) compositrice essa stessa, Sofia Carlotta fu madre del durissimo FedericoGuglielmoI, il "re sergente", tetragono agl'interessi artistici e musicali che invece risorgeranno in suo figlio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] edilizia con forti incentivi economici. La stessa politica insediativa viene riproposta, con arricchimento di privilegi, da FedericoGuglielmoI che accentua il carattere monumentale dei nuovi insediamenti. Tra il 1734 e il 1737 vengono impostate le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] accusano Wolff di professare una forma perniciosa di fatalismo prossimo all’ateismo e riescono, con l’appoggio di FedericoGuglielmoI, ad allontanarlo da Halle e a proibire l’insegnamento della sua filosofia in tutto il regno prussiano per oltre ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...