Figlio (Potsdam 1770 - Berlino 1840) diFedericoGuglielmo II e di Luisa d'Assia-Darmstadt. Dopo essersi distinto agli ordini del duca di Brunswick nella campagna del 1792 contro la Francia rivoluzionaria, [...] 1814 entrò a Parigi insieme agli Alleati. Durante la Restaurazione aderì alla Santa Alleanza, combatté i liberali e istituì (1839) la Chiesa evangelica diPrussia, con cui attuò l'unione dei calvinisti e dei luterani del regno, divenendone il capo. ...
Leggi Tutto
Guglièlmo I imperatore di Germania e re diPrussia. - Figlio secondogenito (Berlino 1797 - ivi 1888) diFedericoGuglielmoIIIdiPrussia e di Luisa, nel 1861 succedette al fratello FedericoGuglielmo. [...] fu incoronato a Versailles imperatore di Germania, atto ufficiale di istituzione dello Stato tedesco unificato.
Vita e attività
Secondogenito di re FedericoGuglielmoIIIdiPrussia e di Luisa, duchessa di Meclemburgo-Strelitz, fu nominato ufficiale ...
Leggi Tutto
Musicista (Maiolati 1774 - ivi 1851); studiò dapprima con N. Bonanni, poi al conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini con N. Sala e G. Tritto. Lasciato il conservatorio, passò a Roma (1795), dove [...] positivo benché inferiore ai trionfi della Vestale e del Cortez. Nel 1819 FedericoGuglielmoIIIdiPrussia chiamò a Berlino S., che nel 1820 assunse la direzione della musica di corte e del teatro reale, un incarico che, nonostante le ostilità dell ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I imperatore germanico e re diPrussia
Lello BONIN-LONGARE
Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re FedericoGuglielmoIIIdiPrussia e della [...] morì nel 1840 il re FedericoGuglielmoIII, il nuovo sovrano FedericoGuglielmo IV era senza prole. Il principe G. divenne quindi erede presuntivo della corona e prese il titolo di principe diPrussia. Questa nuova situazione mise necessariamente ...
Leggi Tutto
BESSEL, Friedrich Wilhelm
Luigi Volta
Luigi CARNERA
Astronomo, nato il 22 luglio 1784 a Minden in Vestfalia, dove il padre era ufficiale giudiziario. Le ristrettezze finanziarie gli fecero interrompere [...] nome e dedotta da quella di Giovanni Tobia Mayer.
Nel 1810 il B. era professore di astronomia all'università di Königsberg, dove il re FedericoGuglielmoIIIdiPrussia l'incaricò della fondazione e della direzione di un osservatorio. In quella sede ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] , suo primo protettore e amico, lo incaricò di ricostruire quello nella sua tenuta di Archangel´skoe, nei pressi di Mosca, in vista della visita di Alessandro I insieme con FedericoGuglielmoIIIdiPrussia nel giugno del 1818.
Il progetto del G ...
Leggi Tutto
Dichiarazione politica, poi sistema politico che regolò la vita dei principali Stati europei dal 1815 al 1830. La dichiarazione, firmata a Parigi il 26 settembre 1815 da Alessandro I di Russia, Federico [...] GuglielmoIIIdiPrussia e Francesco II d’Austria, fu voluta dallo zar e affermò il principio che i tre sovrani, rappresentanti delle confessioni ortodossa, protestante e cattolica, dovevano restare sempre uniti come fratelli e governare i popoli con ...
Leggi Tutto
Teologo e predicatore luterano (Harzgerode, Anhalt, 1703 - Berlino 1786). Sentì forte l'influenza del razionalismo e fu sostanzialmente un deista, come si rileva dall'opera sua principale Vertheidigter [...] . n Suo figlio Friedrich Samuel Gottfried (1738-1817) seguì le idee teologiche del padre e collaborò con FedericoGuglielmoIIIdiPrussia, al progetto (da questo realizzato) di fondere i due rami protestanti diPrussia in un'unica Chiesa evangelica. ...
Leggi Tutto
La regione germanica StatoStato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio [...] grande qualità.
Quando nel 1701 FedericoIIIdi Hohenzollern fu riconosciuto re diPrussia dall’imperatore con il nome diFederico I, l’ascesa della Prussia ebbe la prima consacrazione formale. FedericoGuglielmo I (1713-40) consolidò il Regno con il ...
Leggi Tutto
AUSTRO-PRUSSIANA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era [...] tedeschi del 1848 (sebbene il re FedericoGuglielmoIIIdiPrussia avesse rifiutato la corona imperiale offertagli dalla Dieta di Francoforte) furono sul punto di originare una guerra fra Austria e Prussia. E fu precisamente quando l'Elettore ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...