Figlio secondogenito (n. 1286 - m. Burg Gutenstein, Bassa Austria, 1330) del re dei Romani Alberto I e di Elisabetta del Tirolo. Alla morte del fratello maggiore Rodolfo (1307) e del padre (1308) fu a [...] d'Asburgo. Eletto re dei Romani (1314) a Sachsenhausen, Francoforte, da una parte dei principi elettori (l'altra diede i sull'Inn (1322) e fatto prigioniero. Ritornato libero (1326), si limitò a esercitare i suoi poteri sui ducati austriaci. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] forza durante la guerra per il trono imperiale. Schieratasi con Ludovico il Bavaro contro FedericoId’Asburgo, la Confederazione sconfisse gli asburgici a Morgarten (1315), ottenendo dal nuovo imperatore il riconoscimento giuridico (1316). Il numero ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] si stabilirono a C. a partire dal sec. 13°: per primi i Francescani, entro la metà del secolo, poi i Domenicani nel 1278. Questi ultimi, avendo parteggiato per FedericoId'Asburgo contro Ludovico IV il Bavaro, scomunicato dal papa, furono espulsi da ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] di costui Ottone VI (I come duca), fedele seguace di Federico Barbarossa, ottenne l'investitura loro riconosciuto formalmente con la Bolla d'oro del 1356. Il patrimonio e della Controriforma i W. furono alleati degli Asburgo e fautori della ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] consiglio per gli affari più importanti; nello stesso anno lo ritroviamo fra i delegati inviati dal Comune di Treviso a conferire con gli ambasciatori di FedericoId'Asburgo.
Nel 1321, in seguito alla creazione di uno Studium generale a Firenze ...
Leggi Tutto
FEDERICO II il Grande, re di Prussia
Federico CHABOD
Alberto BALDINI
Giuseppe GABETTI
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme [...] i tenenti Katte e Keith, e cercando di approfittare di un viaggio nella Germania meridionale che compieva insieme col padre. Ma il tentativo fallì; e Federico Guglielmo fu avvertito d sulla Slesia, conculcati dagli Asburgo, siccome già da tempo aveva ...
Leggi Tutto
TORRE, Carlo Bartolomeo
Federico Contini
– Nacque a Milano tra la seconda metà del 1608 e la prima metà del 1609, da Francesco Bernardino e da madre ignota.
Nonostante il cognome illustre, Torre ebbe [...] da Madrid a Vienna per incontrare il neoconsorte Leopoldo Id’Asburgo (la dedicatoria è datata 9 settembre 1666), e di Milano, dedicato al cardinale Alfonso Litta ed edito presso Federico Agnelli.
Ultimato entro il novembre del 1672, il Ritratto si ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] padrone di Milano; dal 1516, con l'assunzione di Carlo d'Asburgo al trono di Spagna, si poteva prevedere lo scoppio del a tutti i tempi e luoghi. Tant'è, "machiavellica" è stata definita la politica di un Ezzelino da Romano, di un Federico II di ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] egemonia in Europa fra la cattolica monarchia francese e i cattolici Asburgo.
Nella rivolta dei Paesi Bassi contro la Spagna, e l'altro.
Tuttavia, nonostante quest'intrecciarsi di elementi d'altro ordine e natura, che fanno delle guerre e discordie ...
Leggi Tutto
HUTTEN, Ulrich von
Federico Chabod
Nacque il 21 aprile 1488 nel castello avito di Steckelberg, presso il monastero di Fulda. E nel monastero entrò, nel 1499, per volere del padre; ma ne uscì nel 1505, [...] in un carme, cominciava a trattare della grandezza germanica, collegando i suoi tempi e quelli di Arminio; mentre fra il 1515 e la direzione della lotta. Intanto va alla corte di Ferdinando d'Asburgo, a Bruxelles. Ma, quando apprende che la corte ...
Leggi Tutto