FedericoIilBellicoso (ted. der Streitbare) elettore di Sassonia . [...] - Figlio (n. forse a Altenburg 1370 - m. ivi 1428) di Federicoil Severo, langravio di Turingia e margravio di Meissen , della casa di Wettin, appoggiò l'imperatore Sigismondo ... ...
Leggi Tutto
Federico II il Placido (ted. der Sanftmütige) elettore di Sassonia . [...] ( Lipsia 1412 - ivi 1464) di FedericoIilBellicoso, iniziò il suo governo nel 1428 e dovette combattere contro gli ussiti. Alla morte di Federicoil Pacifico di Turingia, suo zio ... ...
Leggi Tutto
Sassonia (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, [...] morte di Alberto II (1422), ultimo principe elettore di S.-Wittenberg, a FedericoIilBellicoso della casa di Wettin. L’attribuzione della dignità elettorale alla casa di Wettin ...
Leggi Tutto
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) 1. Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare fra quelle città d'Italia a cui la seconda [...] Felice Cavallotti. Destinato dal Partito a reggere la federazione di Parma dopo un anno o poco più e il crocevia tra i fenomeni innescati dalle vicende belliche "e i comportamenti ... ...
Leggi Tutto
FEDERICOI e II Babenberg duchi d'Austria e di Stiria. - F. I, di scarsa importanza storica, regnò dal [...] ilBellicoso, nato nel 1211, morto il 15 giugno 1246, fu l'ultimo discendente maschio della casa di Babenberg, terzo figlio del duca Leopoldo VI il dall'imperatore Federico II privo ... ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA, ILBELLICOSO. - Figlio di Leopoldo VI (v.), duca d'Austria, e di Teodora, [...] duca auspicava che l'imperatore innalzasse a Regno i territori dei Babenberg. Federico II, rimasto vedovo nel 1241, progettò il suo matrimonio con la nipote di F., Gertrude, unione ... ...
Leggi Tutto
la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni 1. Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836) Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado Gli eventi [...] "uomo bellicoso e audace, saggio e generoso", è fra i caduti, e il corpo, , diretta da Giuseppe Galasso, III, Il Mezzogiorno dai bizantini a Federico II, Torino 1973, pp. 372 SS ... ...
Leggi Tutto
OLANDA. - Il nome ufficiale di questo stato europeo è Nederland, cioè "paese basso", che corrisponde al fr. Pays-Bas, al ted. Die Nederlande, all'ingl. Netherlands; [...] disciplina e così i primi anni della ripresa bellica furono svantaggiosi. Solo dopo la morte di Maurizio (1625) con il comando del suo fratellastro Federico Enrico cominciò una ... ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29). - È la maggiore isola del Mediterraneo. Sommario. - Geografia: Generalità (p. 654); Rilievo (p. 655); Geologia [...] il ricorso allo straniero. Tristi giorni ebbe il regno di Guglielmo I (1154-1166): mentre Federico baronaggio, i De Luna e i Perollo. Poi l'antico spirito bellicoso trovò anche ...
Leggi Tutto
(A. T., 39-40). - Stato dell'Europa sud-occidentale, che comprende la maggior parte della regione costiera atlantica della Penisola Iberica. Il nome deriva da quello dell'antico [...] Alfonso II, egli stesso poco bellicoso, mandò un esercito a riprendere deposizione dell'imperatore Federico II, proclamasse alla morte di Pietro Iil Crudele. Nel lungo conflitto ... ...
Leggi Tutto
perforazióne s. f. [dal lat. tardo perforatio -onis (riferito alla trapanazione del cranio), der. di perforare «perforare»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il modo di perforare, di produrre cioè un foro ...