FedericoII (detto anche III) d'Aragona re di Sicilia . [...] nominato dal fratello Giacomo, divenuto re d'Aragona nel 1291, suo luogotenente in Sicilia sposò Eleonora figlia del suo antagonista Carlo IId'Angiò; ma nel 1313, rotta la pace ... ...
Leggi Tutto
FedericoIId'Aragona, re di Sicilia. - Terzogenito di Pietro III d'Aragona e di Costanza figlia di Manfredi, nacque nel 1272. Nel 1291 fu nominato luogotenente in Sicilia dal [...] di frate Ilario, in " Marzocco " 10 aprile 1910, 2; C. Lupo, L'elogio di D. a FedericoIId'Aragona re di Sicilia e la data di composizione del III canto del Purgatorio, in " Arch ... ...
Leggi Tutto
FEDERICOII, Imperatore F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. [...] regno di F., o, al più tardi, all'età di Manfredi (e non a quella di FedericoIId'Aragona, come dal sec. 16° e per lungo tempo si è ritenuto), viene ormai concordemente riferita ... ...
Leggi Tutto
Caltabellotta Comune della prov. di Agrigento [...] Angioini e Aragonesi, da Roberto, figlio di Carlo IId’Angiò, e FedericoIId’Aragona, stabilì l’assegnazione della Sicilia a Federico con la clausola che alla sua morte il regno ...
Leggi Tutto
, Restituta. – Nobildonna (Ischia fine XIII sec. – metà XIV sec.), figlia di Landolfo, governatore d’Ischia e Procida nel 1300, e della sua prima moglie Agnese di Favilla, sposa [...] uniti in matrimonio alla presenza del re di Sicilia FedericoIId’Aragona uniti, come realmente accadde, e dallo stesso re Federico venne ordinato a Landolfo Ingaldo di non punirli ... ...
Leggi Tutto
Elio (Coelio) Galdo. - Tribuno militare (I sec. a.C.). Tribuno militare di Pompeo Magno, combatté contro Giulio Cesare. Suo figlio Lucio, con la stessa carica paterna, al seguito di Druso Germanico passò [...] dell’imperatore FedericoII di Svevia e FedericoIId’Aragona re di il voto segreto ai giudizi per alto tradimento, nonché la tabella di voto con le lettere L D: Libero-Damno. ...
Leggi Tutto
Piètro IId'Aragona re di Sicilia . [...] - Figlio ( Calascibetta 1305 - ivi 1342) di FedericoIId'Aragona re di Sicilia. Associato al trono (1321) dal padre, contravvenendo alla pace di Caltabellotta che riservava agli ... ...
Leggi Tutto
Partinico Comune della prov. di Palermo (110,3 [...] Cesarò . Il territorio comunale produce rinomati vini. Fu fondata per concessione del re FedericoIId’Aragona dai monaci di S. Maria di Altofonte , ai primi del 14° secolo. Verso ...
Leggi Tutto
Carbonell, Poncio. - Francescano (Barcellona [...] ) del convento di Barcellona, fu (1314) mandato dal re Giacomo II in Sicilia per ottenere da FedericoIId'Aragona che questi ritirasse l'appoggio ai Fraticelli rifugiati presso di ...
Leggi Tutto
Santa Lucia del Mela Comune della prov. di Messina [...] ). Il centro è situato a 215 m s.l.m. sul versante settentrionale dei Peloritani. Fra i monumenti, il castello eretto dai Saraceni e restaurato nel 1322 da FedericoIId’Aragona. ...
Leggi Tutto
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una lega1; unirsi, mettersi in lega1; stringere una lega1 ...