FedericoII (detto anche III) d'Aragona re di Sicilia . [...] di Pietro III d'Aragona e di Costanza, figlia di Manfredi, nominato dal fratello Giacomo, divenuto re d'AragonaII d'Angiò; ma nel 1313, rotta la pace, assunse il titolo di re di ... ...
Leggi Tutto
Patti Comune della prov. di Messina (50,1 km2 [...] I nell’11° sec., nei pressi della distrutta Tindari; bruciata per ordine diFedericoIIdiAragona re di Sicilia (1296-1337), perché sostenitrice della parte angioina, poco dopo fu ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 27-28-29). - Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, [...] il 23 novembre 1304, da re FedericoIIdiAragona le "Consuetudini"; e il 23 aprile 1366, da Federico III il Semplice, le immunità di dogana al pari di Siracusa e Trapani, come uno ... ...
Leggi Tutto
ENNA (A. T., 27-28-29). - Capoluogo di provincia, è la città più alta della Sicilia (m. 948). Centro dei Siculi, d'origine assai remota, chiamato Henna, ha ripreso l'antico nome ( [...] nell'agosto 1233 vi si sia pur trovato Pier della Vigna. Ancor più l'amò FedericoIIdiAragona, che ne fece il suo quartiere generale e la sua residenza e vi costruì un castello ... ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Villanova (Arnaldus Villanovanus). - Medico e filosofo, nato intorno al 1240 nella Spagna. Fu chierico ma non prete. Studiò la medicina con gli Arabi [...] a Barcellona alla corte dei re aragonesi Pietro III e Giacomo II, poi in Sicilia alla corte diFedericoIIdiAragona, e infine alla corte pontificia, dove fu anzi medico dei papi ...
Leggi Tutto
. - ‛ Vocabulum hirsutum ', compare soltanto nella Commedia, e soprattutto nell'Inferno, dove ha il significato di " lordato ", " sporco ", " immondo ", ma anche di " annérito ", [...] la faccia era d'uom giusto, poi le rotelle di più colori sono vaghe ". S. occorre due volte cioè dello zio e del fratello diFedericoIIdiAragona, il Buti commenta " vituperose e ... ...
Leggi Tutto
FedericoII d'Aragona, re di Sicilia. - Terzogenito di Pietro III d'Aragona e di Costanza figlia di Manfredi, nacque nel 1272. Nel 1291 fu nominato luogotenente in Sicilia dal [...] , in " Marzocco " 10 aprile 1910, 2; C. Lupo, L'elogio di D. a FedericoII d'Aragona re di Sicilia e la data di composizione del III canto del Purgatorio, in " Arch. Stor. per la ... ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Michele Enrico. – Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover. Nel 1732 iniziò gli studi [...] procedette assicurandosi i favori di Giuseppe II e diFedericoIIdi Prussia. Il tassello balì Pasquale Gaetani d’Aragona quale ricevitore a Napoli. Il nome di Sagramoso fu, tra ... ...
Leggi Tutto
FEDERICOII, Imperatore F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. [...] alla metà del 15° secolo.Alla fase finale del regno di F., o, al più tardi, all'età di Manfredi (e non a quella diFedericoII d'Aragona, come dal sec. 16° e per lungo tempo si è ... ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione Sommario: Dallo sword and sandal al cinema dei sandaloni, fino al peplum: origini [...] per l’interpretazione di Sancha d’Aragona in Cesare del neopresidente della Federazione russa Vladimir Putin italiano 1945-1965, a cura di G. Rondolino, II, Torino 1967. Cfr. anche ...
Leggi Tutto
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una lega1; unirsi, mettersi in lega1; stringere una lega1 ...