FedericoII imperatore. - Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico [...] latini (alla sua corte lavorò Michele Scoto; nel 1230-32 fu FedericoII a inviare all'università di Bologna e ad altre università opere di Averroè tradotte dall'arabo) e gli studî ... ...
Leggi Tutto
CORRADO IV imperatore. - Figlio diFedericoII e di Iolanda di Brienne, nacque ad Andria in Puglia nel 1228. Nominato prima duca di Svevia e di [...] 1250 Federico che lo aveva dichiarato erede della corona di Germania e di Sicilia Hohenstaufen. Chiamato insistentemente dai ghibellini italiani, C. sperò di conservare il regno di ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] il Superbo duca di Sassonia, ma Corrado III diHohenstaufen, capo del partito di un’attiva politica statale e di una forte burocrazia. ● Fu soprattutto per impulso diFedericoII ...
Leggi Tutto
SICILIA. - A). - Personificazione. - La personificazione dell'isola compare spesse volte su monete locali. Le serie più antiche sulle quali appare la testa di S. [...] Naro, S. Angelo Muxaro, Butera, Piazza Armerina. È certo però che con FedericoIIdiHohenstaufen tutti i centri nati in pianura vengono abbandonati mentre già cominciano a sorgere ... ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 663.401 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT [...] detta Ṭirāz, nei secc. 12° e 13°). Nella prima metà del sec. 13° con FedericoIIdiHohenstaufen P., favorita nei suoi traffici commerciali, divenne altresì uno dei maggiori centri ...
Leggi Tutto
Mascherati Fazione ghibellina genovese (13° sec.), che tentò di evitare una rottura fra la città e Federico [...] IIdiHohenstaufen. I M. furono costretti a esulare e uno di essi, A. De Mari, comandò la flotta siculo-pisana nell’Isola del Giglio. ... ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII) re di Germania. - Nato nel 1211 in Sicilia, morto nel 1242 a Martirano di Calabria, figlio dell'imperatore FedericoIIdiHohenstaufen [...] cui andò incontro E. è stata considerata come una disgrazia nazionale; ma la politica diFedericoII era l'unica veramente giusta e corrispondente ai tempi. Dopo aver mancato ... ...
Leggi Tutto
CACCIA Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio disse: [...] scrisse Lo romans dels auzels cassadors, il più completo poema-trattato di falconeria; a esso l'imperatore FedericoIIdi Svevia (1194-1250) attinse per il suo trattato De avibus ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG. - Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale [...] quindi la capacità di decidere e di credere nelle proprie decisioni. È nel cenacolo di George che matura in K. l'idea di dedicare un libro a FedericoIIdiHohenstaufen. D'altronde ... ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA. - L'inizio della sovranità diFedericoIIdiHohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel [...] senza che vi siano riferimenti agli Hohenstaufen ‒ come castello di caccia. Le forme architettoniche più nobili dell'epoca diFedericoII, nell'area settentrionale dell'Impero, si ... ...
Leggi Tutto
svèvo (ant. süèvo) agg. e svevo m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio svevo; la popolazione svevo; i dialetti ...