Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle [...] nel De vulgari eloquentia, fiorita alle corti di F. e di Manfredi, re diSicilia; fu poeta egli stesso (gli si attribuiscono FedericoII a inviare all'università di Bologna e ad altre università opere di Averroè tradotte dall'arabo) e gli studî di ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno diSiciliaFedericoII ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] .
P.E. Chevedden, The Invention of the Counterweight Trebuchet: A Study in Cultural Diffusion, "Dumbarton Oaks Papers", 54, 2000, pp. 71-116.
G. Amatuccio, Mirabiliter pugnaverunt. L'esercito del Regno diSicilia al tempo diFedericoII, Napoli 2003. ...
Leggi Tutto
Cardinale (n. 1250 circa - m. Avignone 1318), figlio di Oddone di Giordano, creato cardinale da Niccolò III nel 1278, fu l'esponente principale della sua famiglia, minacciata dalla crescente potenza dei [...] scomunica e spogliato d'ogni sostanza. Rifugiatosi in Francia, cercò l'alleanza di tutti gli avversarî di Bonifacio, Filippo il Bello, FedericoIIdiSicilia, gli spirituali. Reintegrato da Clemente V (1306), appoggiò il processo che Filippo il Bello ...
Leggi Tutto
AFRICA (A. T., 105-106 e 107-108)
Attilio MORI
Gioacchino SERA
Renato BIASUTTI
Arthur HABERLANDT
Alfredo Trombetti
Luigi GRAMATICA
Giuseppe STEFANINI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Una delle [...] intrattenevano con essi relazioni politiche e commerciali, soprattutto con gli stati italiani. FedericoIIdiSicilia mantenne cordialissimi rapporti coi principi musulmani del litorale mediterraneo; Corradino, segnatamente col sultano Baibars ...
Leggi Tutto
LULLO, Raimondo (Ramón Lull)
Mario CASELLA
Filosofo e teologo catalano, nato a Palma (Baleari) da nobile famiglia barcellonese tra il 1232 e il 1235. Fu in qualità di siniscalco e maggiordomo presso [...] Europa. Ritornato in patria (1312), passa tosto a Messina e con l'appoggio diFedericoIIdiSicilia si reca missionario a Tunisi (1318) e a Bugia, dove subisce il martirio. Ricondotto in Europa muore, secondo una leggenda contraddetta da documenti ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Michele
Maria Accascina
Pittore, nato a Catania il 27 dicembre 1822, morto ivi il 19 dicembre 1886. Frequentò l'Accademia di S. Luca e divenne il più autorevole rappresentante della pittura [...] monaca dall'Amleto, I primi poeti italiani alla corte diFedericoIIdiSicilia, i Vespri siciliani (Catania, castello Ursino), e L'apoteosi di Bellini (ivi).
Bibl.: F. Guardione, Memorie di artisti catanesi, Catania 1914; E. Rapisardi, Vita e opere ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] Ferdinando di Castiglia, a Carlo IIdi Napoli, a FedericoIIdiSicilia, a Giacomo di Maiorca, a Giacomo II d'Aragona, a Dionisio l'Agricola di Portogallo, ad Acone VII di Norvegia, a Stefano Urosio II Milutin, ad Andrea II, a Enrico IIdi Lusignano ...
Leggi Tutto
Vincenzo di Beauvais (Bellovacensis)
Fabrizio Beggiato
Scrittore domenicano, nato forse a Beauvais verso il 1190 e morto, si ritiene a Parigi, nel 1264. Di lui si hanno notizie biografiche discontinue. [...] In questa parte, aggiunta da un ignoto autore, figurano anche notizie su D. relative a suoi rapporti con FedericoIIdiSicilia (il Toynbee notò che una così esplicita affermazione in merito non compare altrove; il Grauert, riprendendo tale notazione ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1222) di Pietro II d'Aragona, sposò Emerico re d'Ungheria, morto il quale divenne moglie, tra l'altro per la mediazione di papa Innocenzo III, diFedericodi Svevia, poi FedericoII imperatore [...] (1209). Durante il lungo soggiorno di quest'ultimo in Germania, rimase in Sicilia con compiti di reggente (1212-1220). ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1300 circa) diFederico, o del fratello di questo, Manfredi. Dopo il tracollo degli Svevi, riparò con Ruggero di Lauria alla corte d'Aragona (1268), dove da Pietro III fu nominato ammiraglio [...] della nascente marina catalana. Combatté vittoriosamente prima in Africa, poi in Sicilia e sulle coste calabresi (1285). Nella lotta fra Giacomo d'Aragona e FedericoIIdiSicilia, rimase fedele a quest'ultimo. ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...