Federico II (detto anche III) d'Aragona re di Sicilia . [...] IIId'Aragona e di Costanza, figlia di Manfredi, nominato dal fratello Giacomo, divenuto re d'Aragona Eleonora figlia del suo antagonista Carlo II d'Angiò; ma nel 1313, rotta la ... ...
Leggi Tutto
FedericoIIId'Aragona re di Sicilia, detto il Semplice. - Figlio ( Catania [...] la pace, per l'interessamento di papa Giovanni XI , con la regina di Napoli Giovanna I d'Angiò (1372). Sposò nel 1360 Costanza di Castiglia da cui ebbe un'unica figlia, Maria. ... ...
Leggi Tutto
FEDERICOIIId'Aragona, re di Sicilia. - Figlio di re Pietro II, nacque nel 1342. Succedette sul trono al fratello re Ludovico, e cominciò a regnare [...] di Sicilia alla Casa di Aragona fatta dal re FedericoIII, in Arch. stor. sic., Palermo 1882; id., Codice diplomatico di FedericoIIId'Aragona (incompleto), I, Palermo 1885; id ... ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'. - Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, [...] (20 genn. 1503). Nel settembre 1499, in seguito alla conquista francese di Milano, FedericoIIId'Aragona inviò l'A. in Spagna, insieme con la regina Giovanna, vedova di Ferdinando ... ...
Leggi Tutto
Federico II d'Aragona, re di Sicilia. - Terzogenito di Pietro IIId'Aragona e di Costanza figlia di Manfredi, nacque nel 1272. Nel 1291 fu nominato luogotenente in Sicilia dal [...] G. Billanovich, La leggenda dantesca del Boccaccio, in " Studi d. " XXVIII (1949) 45-144; A. De Stefano, FedericoIIId'Aragona re di Sicilia (1296-1337), Bologna 19562; P. Palumbo ... ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Orlando d'. - Figlio naturale di FedericoIII di Sicilia e di Sibilla di Sormella, nacque verso il 1296. Rimasto nell'ombra durante la vita del padre, [...] Caltanissetta nella primavera del 1361. Fonti e Bibl.: G. Cosentino, Codice diplomatico di FedericoIIId'Aragona, re di Sicilia (1355-1377), I, Palermo 1885, nn. XLVIII, LXX, XC ... ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Eufemia d'. - Figlia di Pietro II di Sicilia, durante la minore età del fratello Federico, ebbe assegnata nel novembre 1355 dai baroni e dalle università [...] 1791-92, pp. 759; 4-8, 17, 26, 59; G. Cosentino, Codice diplomatico di FedericoIIId'Aragona,I,Palermo 1885, nn. XXIX, XXXVII, CXXIV, CCI, CCXIVI, CCXVIL, CCXIXL CCXX, CCXXIII, pp ... ...
Leggi Tutto
Trinacria Antico nome della Sicilia [...] pace di Caltabellotta del 1302 a Federicod’ Aragona . Presto abbandonata nell’uso, ritornò nel trattato di pace del 1372 fra Giovanna I di Napoli e FedericoIII, con il quale si ...
Leggi Tutto
Sicilia, Regno di Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, [...] un lungo conflitto tra angioini e aragonesi, condotto con alterne vicende fino a che FedericoIIId'Aragona (1342-1377) nel 1372 non concluse un accordo, grazie al quale la Sicilia ...
Leggi Tutto
Giovanna I d'Angiò regina di Napoli. - Figlia (Napoli 1326 - [...] con Gregorio XI, G. liquidava la secolare questione della Sicilia riconoscendone re legittimo FedericoIIId'Aragona. Di nuovo vedova nel 1375, si sposò per la quarta volta con ... ...
Leggi Tutto