VITELLESCHI, Bartolomeo (Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome [...] ‘sua’ diocesi di Corneto. In occasione della venuta a Roma nel 1452 dell’imperatore FedericoIIId’Asburgo per le nozze con Eleonora del Portogallo, una serie di eventi risarcì il ...
Leggi Tutto
Europa (gr. Εὐρώπη, lat. [...] di Bourges: nascita della Chiesa gallicana. 1450: Francesco Sforza signore di Milano. 1452: FedericoIIId’Asburgo è l’ultimo imperatore incoronato a Roma. 1453: conquista turca di ...
Leggi Tutto
LEGA. - Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, l'accordo temporaneo - di durata [...] influenza politica. Sorta con l'appoggio dell'imperatore FedericoIIId'Asburgo, e sempre rimasta strettamente unita con gli Asburgo, la lega dovette servirsi delle sue forze ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio. - Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non [...] al 10% la somma di 1.500 fiorini d'oro. La "iscrita" risale al 15 gennaio FedericoIII e Ludovico il Bavaro induceva il C. a non scoprirsi troppo apertamente in favore dell'Asburgo ...
Leggi Tutto
VIII, papa. - Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari. Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] , avesse fatto appello al futuro concilio. I. VIII chiamò in aiuto l'imperatore FedericoIIId'Asburgo, che tuttavia non fu in grado di far sentire la sua presenza sul suolo ... ...
Leggi Tutto
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri. Tra i principali lignaggi [...] di Niccolò V. Questi, dando compimento alla politica del suo predecessore, stipulò con FedericoIIId’Asburgo il concordato di Vienna del 17 febbraio 1448, al termine di uno sforzo ... ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. [...] fine allo scisma e in questo senso uno snodo quanto mai importante era che FedericoIIId’Asburgo, re di Germania e imperatore designato, si esprimesse per l’abbandono da parte ...
Leggi Tutto
Mantegna, Andrea L’artista rinascimentale innamorato degli antichi eroi Il pittore Andrea Mantegna fu uno dei massimi rappresentanti dell’arte italiana del Quattrocento. [...] porte di Roma, alla presenza di altri familiari, tra i quali Federico Gonzaga, e di FedericoIIId’Asburgo. Sul soffitto della camera, Mantegna dipinse un oculo (cioè una finestra ...
Leggi Tutto
Il contesto culturale e istituzionale Sommario: 1. La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento. 2. Gli stati regionali italiani e i loro conflitti. [...] rese ancora più ingovernabili le terre tedesche; anche il lungo regno di FedericoIIId'Asburgo (1452-1493) fallì nel compito ormai impossibile di trasformare l'antica istituzione ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità 1. La complessità del contesto L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della medicina stessa [...] dal '400 sarà lo studio di Padova a concederlo. Tuttavia, il 16 febbraio 1469, FedericoIIId'Asburgo concede al Collegio dei fisici la facoltà di conferire 8 lauree all'anno in ...
Leggi Tutto