Figlio (Torgau 1463 - Lochau 1525) dell'elettore Ernesto e di Elisabetta di Baviera-Monaco, successe (1486) al padre nei dominî elettorali, avendo nei rimanenti possessi per coreggente il fratello Giovanni. [...] Vicario imperiale alla morte dell'imperatore Massimiliano, rifiutò (1519) l'elezione a imperatore, dando con ciò un contributo positivo al successo della candidatura di Carlo V. Protettore di Lutero, che ...
Leggi Tutto
Wittenberg Città della Germania (50.408 ab. nel 2008), nel Land di Sassonia-Anhalt, situata sulla destra dell’Elba. Porto fluviale e importante centro industriale (settori chimico, siderurgico, meccanico, [...] la Sassonia elettorale, ai Wettin, divenendo dal 1485 la residenza della linea ernestina di questa famiglia. Nel 1502 l’elettore FedericoilSaggio vi fondò l’università, divenuta celebre con M. Lutero, che vi insegnò dal 1508, e poi con Melantone ...
Leggi Tutto
Figlio (Meissen 1468 - Schweinitz über Jessen 1532) dell'elettore Ernesto, regnò insieme al fratello FedericoilSaggio fino al 1525. Morto costui senza eredi, divenne elettore e fu, a differenza di Federico, [...] fautore della Riforma. Organizzò la Chiesa nazionale in Sassonia, sulla quale si modellarono le altre Chiese luterane. Nel 1531, insieme a Filippo d'Assia, promosse la formazione della lega di Smalcalda ...
Leggi Tutto
Nome con il quale è più noto Adriano di Giovanni dei Maestri, fonditore in bronzo e medaglista (Firenze tra il 1440 e il 1450 - ivi 1499). Scolaro di Bertoldo, fuse per lui il Bellerofonte. Al servizio [...] cannoni, fu nel 1495 ad Urbino e poi a Mantova. Successivamente si trasferì in Germania, ove eseguì il busto in bronzo di FedericoilSaggio (1498; Dresda, Albertinum), ma nel 1499 ritornò a Firenze. Altra opera firmata di A., che richiama Bertoldo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] principali erano, in quest'arte, Adamo di Fulda maestro di cappella di FedericoilSaggio a Torgau, Erasmo Lapicida (morto nel 1519) maestro di cappella dell'imperatore Federico III, Enrico Fink (morto nel 1527), lo slesiano T. Stoltzer (morto nel ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] a L. X di tergiversare davanti allo scandalo suscitato in Germania dalla polemica teologica di Martin Lutero. Nell'autunno del 1518 egli inviò a FedericoilSaggio, duca di Sassonia, l'onorificenza della Rosa d'oro a patto che smettesse di proteggere ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] di Trento.
Nonostante fosse uno degli avversari più convinti di Lutero, manteneva tuttavia buoni rapporti con il suo protettore, il principe elettore FedericoilSaggio, il quale dal canto suo sperava (ma inutilmente) di potersi procurare tramite ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] ): la rottura è ormai dichiarata. Lutero– forte della protezione dei suoi seguaci, ma soprattutto del suo principe, FedericoilSaggio – ha sfidato la suprema autorità spirituale e così l’anno dopo sfiderà la più alta autorità temporale della ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] rispondere delle accuse nella sua città, furono accolte perché sembrò inopportuno contrastare il suo protettore, l'elettore di Sassonia e potenziale futuro imperatore FedericoilSaggio. Dopo due giorni di interrogatorio (12 e 15 ott. 1518) davanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Albrecht Dürer introduce le conquiste del Rinascimento italiano in Germania, svolgendo [...] di alcuni elementi tardogotici (Adamo ed Eva); l’artista ottiene altre commissioni da FedericoilSaggio (Martirio dei Diecimila) e, nell’Adorazione della Trinità (1511), trova una nuova sintesi tra costruzione prospettica e scorci paesistici ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
share economy
loc. s.le f. 1. Sistema retributivo che fa dipendere dall'andamento dell'impresa il salario erogato ai dipendenti. 2. Mercato di dimensioni ridotte caratterizzato dallo scambio di beni e servizi tra più persone, con conseguente...