Sanseverino, Federico. - Prelato (Napoli 1450 circa - Roma 1516), protetto da Ludovico il Moro, fu creato cardinale (1489) e subito si distinse per abilità diplomatica e sfarzo di vita mondana; sostenitore di Alessandro VI, amico dei Francesi, firmò l'intimazione del Concilio di Pisa (1512), mentre ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio. – Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto. Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici [...] proposta di pace, fu costretto a capitolare, consegnando la fortezza al cardinale FedericoSanseverino. Raggiunta Rimini via mare, fu perentoriamente incaricato da Della Rovere di ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino. - Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda [...] (trasferito il 1° da Soriano a Poggio Mirteto e qui consegnato al cardinale FedericoSanseverino il 19) e, comunque, non gratuitamente. Il riscatto fu onerosissimo, di 40.000 ... ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'. - Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne [...] circa 250 persone, dal fratellastro don Giulio d'Este e dai cardinali Ascanio Sforza e FedericoSanseverino. Ricevuta l'8 genn. 1498 la bolla di nomina ad arcivescovo di Milano, l ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo. - Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero [...] del vescovado di Novara dal 1512 al 1514 durante la privazione del cardinale FedericoSanseverino, diede pretesto al duca di Milano di sostenere la vacanza del vescovado stesso ... ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo. - Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi [...] con l'altra (scritta nel 1511) a noi giunta, che è bensì indirizzata al cardinale FedericoSanseverino, ma che è in realtà un'esaltazione del "Christianissimo" Luigi XII. Del B ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Guido Postumo. – Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola. Nato dopo la [...] Bentivoglio: a Isabella descrive per lettera il solenne ingresso in città del cardinale FedericoSanseverino e, quindi, il 16 aprile 1512, il miserando spettacolo dei luoghi dove ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista. - Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe [...] antifrancese voluta da Giulio II, il D. fu incaricato di incontrare il cardinale FedericoSanseverino, acceso sostenitore dei Francesi (e poi uno dei promotori del concilio di Pisa ...
Leggi Tutto
MOLOSSI, Baldassarre. – Nacque nel 1466 da Giovanni (Giovannino, secondo Affò, 1789, p. 1) a Casalmaggiore [...] cardinale. Alla caccia presero parte i cardinali Ippolito d’Este, Marco Corner, FedericoSanseverino, Giulio de’ Medici, Innocenzo Cibo, Luigi d’Aragona, tutti nominati nel poema ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni. - Nacque a Sativa, presso Valencia, nel 1441 da Gaucerand, signore di Picasent, e da Bernardina di Castiglia. Il C., parente di Rodrigo Borgia [...] nello stesso anno, il Collegio dei cardinali affidò al C. e al cardinale FedericoSanseverino il compito di convocare il conclave e di salvaguardare la sicurezza del Sacro Collegio ...
Leggi Tutto