FedericoV (detto der Winterkönig) principe elettore del Palatinato e re di [...] " uri="/enciclopedia/boemia/">Boemia . - Figlio (n. 1596 - m. Magonza 1632) del l'elettore Federico IV e di Luisa Giuliana d'Orange, raggiunta la maggiore età, assunse (1614), dopo ... ...
Leggi Tutto
FedericoV re di Danimarca e di Norvegia. - Figlio ( Copenaghen 1723 - ivi 1766) di re Cristiano VI e di Sofia Maddalena di Brandeburgo-Kulmbach, successe al padre nel 1746. Era dedito all'alcol e a dissolutezze; ma durante il suo regno la Danimarca godette di un lungo periodo di pace, grazie all' ...
Leggi Tutto
FEDERICO II il Grande, re di Prussia. - Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare [...] far si che egli con abili manovre riuscisse a compiere il capolavoro di Rossbach (v.). Federico il Grande e la letteratura tedesca. - Anche in letteratura, l'epoca che corrisponde ... ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo. - Scrittore e uomo politico, figlio di Federico (v.), nato a Faenza il 4 dicembre 1853, morto a Milano il 9 luglio 1923. Laureatosi [...] Risorgimento, pubblicando tra l'altro: Cospirazioni di Romagna e Bologna nelle Memorie di Federico Comandini e di altri patrioti del tempo (Bologna 1899), Il principe Napoleone nel ... ...
Leggi Tutto
HURTER, Hugo. - Teologo ed erudito cattolico, figlio di Federico (v.), nato a Sciaffusa l'11 gennaio 1832, morto a Innsbruck nel 1914. Studiò a Roma nel Collegio germanico e fu ordinato prete nel 1855. Nel 1857 entrò nella Compagnia di Gesù e dal 1858 al 1908 insegnò teologia all'università di ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO. - Nome con cui fu designato Cassino (v.) dall'alto Medioevo sino al 1871. Pace di S. Germano. [...] tra l'imperatore e il pontefice a proposito della questione della crociata (v. federico ii; gregorio ix), Federico II fu scomunicato e quando sbarcò a Brindisi il 10 giugno 1229 ... ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, [...] associazioni soggette al diritto della familia vescovile nel periodo compreso fra Enrico V e Federico Barbarossa - ed erano in parte in competizione con le disposizioni reali e ... ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico. - Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia. Il padre, uomo d'arme, [...] alla corte del serenissimo signor duca d'Urbino, a cura di G. Ermini, Urbino 1932, p. V; Federico da Montefeltro, Lettere di Stato e d'arte (1470-1480), a cura di P. Alatri, Roma ... ...
Leggi Tutto
Federico I di Hohenzollern principe elettore di Brandeburgo . [...] - Figlio minore ( Norimberga 1372 - Kadolzburg, Franconia , 1440) di FedericoV di Hohenzollern burgravio di Norimberga ebbe, dopo la rinuncia del padre (1397) e insieme al ... ...
Leggi Tutto
esfiltrare v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni ...