Fedra (gr. Φαίδρα, lat. Phaedra) Figlia di Minosse e di Pasifae, sorella di Arianna, diviene moglie di Teseo che l'aveva portata con sé nella fuga da Creta. Secondo l'elaborazione del mito fatta da Euripide in due tragedie (un Ippolito velato, non giunto a noi, e poi l'Ippolito coronato) F., presa ...
Leggi Tutto
FEDRA (Φαίδρα, Pedra). - Figlia di Minosse e di Pasifae, moglie di Teseo. È famosa per l'amore violento concepito verso il figliastro Ippolito, che non volle assolutamente [...] , ma nella prima egli ama e sposa Aricia, nella seconda anela alla mano di Elena (nella Fedra del Bois un filtro propinato dalla nutrice al giovane, invece di agire in favore di F ... ...
Leggi Tutto
FEDRA (Φαίδρα; Phaedra). - Figlia di Minosse e di Pasifae, moglie di Teseo. Invaghitasi del figliastro Ippolito seguace di Artemide e da questi respinta, si uccide lasciando scritta contro di lui l'accusa di seduzione. Il mito fu più volte rappresentato; Polignoto raffigurò F. nella scena dell' ...
Leggi Tutto
Inghirami, Tommaso, detto Fedra o Fedro. [...] una rappresentazione a Roma dell'Ippolito di Seneca sostenne così bene il personaggio di Fedra da essere poi chiamato con tal nome. Celebre è il suo ritratto dipinto da Raffaello ... ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco. – Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli. La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali si distinse come figura di intellettuale patriota e antifascista, e dalla sua precoce passione per la paletnologia e la ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, per proseguire gli studi umanistici venne mandato a Parma, dove conobbe Michele Lopez, allora direttore del Ducale museo di antichità della ...
Leggi Tutto
ACAMANTE (῎Ακαμας). - Ateniese, figlio di Teseo e di Fedra, fratello di Demofonte, con il quale è spesso scambiato, eroe eponimo della phyle acamantea e di altre località, anche fuori dell'Attica. Prese parte con Diomede al tentativo di riportare Elena in patria; più tardi partecipò col fratello ...
Leggi Tutto
IPPOLITO ('Ιππολυτος, Hippolitus). - Figlio di Teseo e dell'amazzone Antiope o Ippolita, giovane di straordinaria bellezza, castità e religiosità; onde la sua predilezione per Artemide, [...] re di Trezene, Teseo; la sposa di Teseo diventa sua nemica e le si dà il nome di Fedra, perché già Φαῖδρος era un nome comune; e la s'immagina figlia di Minosse, dati i rapporti ...
Leggi Tutto
Demofoonte. - Ricordato nel cielo di Venere da Folchetto di Marsiglia come oggetto di una folle passione amorosa. Figlio di Teseo e di Fedra, avrebbe partecipato alla guerra di Troia e, dopo averne riportato il Palladio, sarebbe divenuto re di Atene, a seguito di un sorteggio fatto con il fratello ...
Leggi Tutto
IPPOLITO (῾Ιπποᾒλυτος, Hippolytus). − Figlio di Teseo e di una Amazzone (le diverse versioni tramandano i nomi di Melanippe, Ippolita e Antiope). L'occupazione principale di I. era la [...] 157) ricorda un ciclo di pitture a Gaza con scene relative al mito di I. e Fedra. Riguardo a rappresentazioni della statuaria, sappiamo che a Trezene erano un antico simulacro di I ...
Leggi Tutto
novèrca s. f. [dal lat. noverca, der. di novus «nuovo»], letter. – Matrigna: la spietata e perfida noverca (Dante, riferendosi al mito classico di Fedra e Ippolito); al succo dell’erbe spremuto dalla noverca ...
chiave s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità ...