fegato Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati. [...] casi di ipertensione portale è indicata la splenoportografia. religione F. di Piacenza Modello di fegato in bronzo (non prima del 3° sec. a.C.), trovato a Settima nel Piacentino ... ...
Leggi Tutto
fegato Le nuove tecniche chirurgiche per gli otto segmenti epatici La chirurgia è stata oggetto di progressi tecnici assolutamente impensabili sino a poche decine [...] dal chirurgo francese Claude Couinaud (1922-2008), che si dedicò intensamente allo studio del fegato e delle vie biliari. Fu lo stesso Couinaud che iniziò la moderna chirurgia del ... ...
Leggi Tutto
Produrre un fegato utilizzando una stampante 3D: è questo lo straordinario risultato degli ingegneri della Organovo Holdings, società statunitense che opera nel campo delle biotecnologie. Il procedimento permette di creare in laboratorio dei campioni ...
Leggi Tutto
xenotrapianto In biologia e chirurgia, il trapianto eseguito con l’utilizzo di organi [...] quello del maiale non è in grado di compiere la grande quantità di funzioni del fegato umano. Presumibilmente potrebbe entrare in una moderna pratica medica in tempi più brevi il ...
Leggi Tutto
epatico Pertinente al fegato. Arteria e.: l’arteria che irrora il fegato; nasce dal tronco celiaco e, raggiunto l’ilo del fegato, si biforca in due rami che danno origine alle [...] per infezione di una cisti epatica. Dotto e.: il canale principale collocato all’ilo del fegato che raccoglie la bile proveniente dai dotti biliari, destro e sinistro; lungo il suo ... ...
Leggi Tutto
epatico Pertinente al fegato. Arteria e. L’arteria che irrora il fegato; nasce dal tronco celiaco e, raggiunto l’ilo [...] origine alle arterie interlobulari. Dotto e. Il canale principale collocato all’ilo del fegato che raccoglie la bile proveniente dai dotti biliari, destro e sinistro; lungo il ... ...
Leggi Tutto
cirrosi Alterazione a carattere degenerativo e necrobiotico del parenchima e proliferativo dello stroma di organi vari (fegato, polmone, rene, stomaco ecc.), con tendenza [...] mucose, anemia e dimagramento generale, epatosplenomegalia, in un secondo tempo atrofia del fegato e ascite, progressiva insufficienza epatica. La c. ha decorso cronico, di solito ... ...
Leggi Tutto
epatocarcinoma Neoplasia primitiva del fegato, costituita da epatociti maligni, che danno luogo spesso alla formazione di lobuli epatici neoformati. L’e. è fra i tumori maligni più [...] è molto spesso infausta, a meno che non si intervenga con un trapianto di fegato prima della comparsa di metastasi; anche il trapianto, tuttavia, è condizionato dalla presenza di ... ...
Leggi Tutto
EPARINA (dal gr. ἧπαρ "fegato"). - Sostanza circolante nel sangue normale, così denominata da W. Howell che la preparò dal fegato; sciolta nel sangue nella proporzione di 1 su 10 o [...] l'azione anticoagulante sia dovuta essenzialmente ai gruppi solfonici. Si può ottenere oltreché dal fegato e dal miocardio anche dalla milza e dai muscoli ed è presente in tracce ... ...
Leggi Tutto
epatopatia Qualsiasi malattia del fegato. Dal punto di vista clinico può predominare la sintomatologia riferita al danno epatocellulare, quella della colestasi o ambedue. Le [...] di flogosi, di necrosi, di proliferazione connettivale, ecc., per i tumori del fegato primitivi e metastatici, per le e. che richiedano sofisticate indagini immunoistochimiche. Le ... ...
Leggi Tutto
fégato s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. ἧπαρ συκωτόν «fegato (d’animale) ingrassato coi fichi»; il passaggio da ficātum piano a fégato sdrucciolo è ...
epàtico agg. [dal lat. hepatĭcus, e questo dal gr. ἡπατικός, der. di ἧπαρ -ατος «fegato»] (pl. m. -ci). – 1. a. Del fegato, pertinente al fegato: malattie epatico; insufficienza epatico; cirrosi epatico; ...