Pteridofite Sottodivisione di piante comprendenti le felci e i gruppi affini, caratterizzate dalla presenza di oogoni e di fasci vascolari, e dalla predominanza dello sporofito [...] la classe più riccamente rappresentata dal Cretaceo a oggi è quella cui appartiene la felce (➔). Considerate da alcuni autori una sottodivisione di piante e da altri una divisione ... ...
Leggi Tutto
FELCI (lat. scient. Filices). - Con questo nome si designa un gruppo di Embriofite, provviste di fasci fibro-vascolari, dette Crittogame vascolari oppure Pteridofite (dal genere [...] e nelle Marattiali il protallo vive in simbiosi col micelio di un fungo. In talune Felci (Pteris cretica e Aspidium filix mas var. cristatum tra le nostrali) si ha apogamia, cioè ... ...
Leggi Tutto
acquatiche. - Sono così chiamate perché vivono nell'acqua e costituiscono un piccolo ordine di piante affini alle vere Felci e specialmente alle Schizeacee e alle Ciateacee. Hanno foglie semplici o divise sporocarpi derivanti da trasformazione di parti di foglie. Gli sporocarpi sono corpi simili ...
Leggi Tutto
Polipodiacee Famiglia di Felci Leptosporangiate comprendente il genere Polypodium, a cui sono ascritte specie erbacee, rizomatose, con foglie [...] ricoperti da uno pseudoindusio formato dal margine rovesciato delle foglie. Si tratta di felci rupicole o epifite, legate ad habitat umicoli, spesso anche su opere murarie, ovunque ... ...
Leggi Tutto
filloforo Nelle felci arcaiche, la rachide primaria della fronda, con struttura di caule e non di foglia, quindi non omologa al picciolo delle felci attuali. ...
Leggi Tutto
Marattiacee Famiglia di felci Eusporangiate [...] pennate o palmate, con grandi stipole. Le relazioni filogenetiche con l’altra famiglia di felci Eusporangiate, le Ofioglossacee, non sono chiare e le M. appaiono più evolute, sulla ... ...
Leggi Tutto
che vivono nelle acque ferme o lente, dette anche felci acquatiche. Hanno caule dorsoventrale con foglie semplici, o divise, e sporocarpi derivanti dalla trasformazione di parti della foglia o da emergenze di questa. Gli sporocarpi contengono uno o più sori con macro- e microsporangi, i primi con ...
Leggi Tutto
Osmundacee Famiglia di Felci Leptosporangiate (➔ leptosporangiate), [...] delle spore) le fanno considerare un sister group rispetto a tutte le altre Felci Leptosporangiate. In Italia la famiglia è rappresentata dalla sola Osmunda regalis (v. fig ... ...
Leggi Tutto
Ofioglossacee Famiglia di Felci Eusporangiate [...] molecolari sul DNA dei cloroplasti. La relazione filogenetica con le altre famiglie di Felci Eusporangiate, Botrychiacee e Marattiacee, è incerta ed è stata proposta l’ipotesi che ... ...
Leggi Tutto
THYRSOPTERIDEAE. - Gruppo di felci della famiglia Cyateaceae, includente il genere monotipico Thyrsopiens Kuntze, attualmente confinato nell'isola di Juan Fernández e [...] . L'attuale specie isolata è da considerarsi come l'ultimo residuo di un gruppo di Felci, una volta ampiamente diffuso e appartenente alla categoria di tipi in via di estinzione ... ...
Leggi Tutto
félce s. felce [lat. fĭlix (o fĭlex) -lĭcis]. – Nome con cui si indicano le varie piante di una classe delle pteridofite, che ha in ital. la denominazione di felci e in lat. scient. quella di Filicatae ...
polipodiàcee s. f. pl. [lat. scient. Polypodiaceae, dal nome del genere Polypodium «polipodio»]. – In botanica, famiglia di felci, la più numerosa, con molte specie sparse in tutto il mondo: sono per lo ...