Fontana, Felice. - Naturalista ( Pomarolo 1730 - Firenze 1805). Microscopista tra i più grandi del sec. 18º, F. cercò di dimostrare la struttura fibrillare della materia vivente ed è considerato, grazie alle sue osservazioni microscopiche, un precursore della teoria cellulare. La sua attività ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio). - Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, [...] 1979, pp. 21-23, 52-54, 70-77 e passim; P.K. Knoefel, FeliceFontana. Life and works, Trento 1984, ad Indicem; F. Fontana, Carteggio con L.M. Caldani, a cura di R.G. Mazzolini - G ... ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti. - Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta [...] con la virtute, dare' del mondo il più felice stato. Divennero per lui "tragedie" i casi da G. Della Porta e da D. Fontana dando maggior slancio all'insieme, minor volume alle ...
Leggi Tutto
VERATTI, Giuseppe. – Nacque a Modena il 30 gennaio 1707. Suo padre Francesco era stato allievo del medico modenese Bernardino Ramazzini e del chirurgo bolognese [...] sua visita a Bologna. Qualche anno più tardi essi si impegnarono, insieme a FeliceFontana e Leopoldo Caldani, in una serie di esperimenti riguardanti la teoria dell’irritabilità ...
Leggi Tutto
Brown, Robert. - Botanico e viaggiatore scozzese (Montrose 1773 - [...] Gli viene comunemente attribuita la scoperta del nucleo cellulare, in realtà già descritto da FeliceFontana . Per primo osservò al microscopio e studiò i moti che da lui presero ...
Leggi Tutto
MUSEO. - Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un popolo, questo comincia ad apprezzare non solo le manifestazioni artistiche [...] intitolata, e la collezione di preparati anatomici in cera, iniziata pet volere dell'abate FeliceFontana verso il 1771, unica al mondo. Ma dei ricchi musei delle singole scienze ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Paolo. - Anatomista, nato il 5 febbraio 1755 a Pomarance (Pisa), morto il 19 ottobre 1815 a Castelletto (Siena). Studiò medicina all'università di Siena [...] per farvi eseguire riproduzioni dei suoi preparati e aveva quivi occasione di conoscere FeliceFontana, divenendone amico; finché nel 1787 poteva pubblicare in Siena la sua opera ...
Leggi Tutto
ANATOMIA umana (fr. anatomie humaine; sp. anatomia humana; ted. menschliche Anatomie; ingl. human anatomy). - L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia [...] -1858). A lui si attribuisce la scoperta, la quale in verità si deve a FeliceFontana, del nucleo in cellule delle Orchidee, e la dimostrazione dell'universale presenza di questo ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio"). - È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola. Storia. [...] dell'orecchio; Leopoldo Caldani e il suo nipote Floriano Caldani, FeliceFontana, Raymond Vieussens, Giovanni Senac, Herm. Boerhaave, Giorgio Cuvier, aggiunsero particolarità ...
Leggi Tutto
CELLULA (diminutivo del lat. cella; fr. cellule; sp. célula; ted. Zelle; ingl. cell). - Termine usato in biologia per indicare l'individualità elementare della sostanza organizzata. Consiste [...] dell'individualità delle cellule. Il nucleo fu descritto per la prima volta da FeliceFontana (1781); Robert Brown (1831) lo dimostrò attributo normale della cellula. Il principio ...
Leggi Tutto
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. ...
specchiare v. tr. [der. di specchio] (io spècchio, ecc.). – 1. ant. o letter. Rispecchiare, riflettere; usato solo nel part. pass.: specchiati sembianti (Dante); felicità silenziosa Specchiata nel giro ...