femore Osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia (v. fig.). [...] un intervento di osteosintesi (inchiodamento, avvitamento, cerchiaggio ecc.). In antropologia, l’ indice femoro-omerale è il rapporto centesimale fra la lunghezza dell’omero e la ... ...
Leggi Tutto
trocantere Tuberosità dell’estremità superiore del femore. In numero di due (grande e piccolo t.) danno inserzione a robusti muscoli. Le fratture del t. si verificano nella regione [...] compresa tra la porzione distale del collo del femore e il margine distale del piccolo t. e si suddividono in: fratture pertrocanteriche, sottotrocanteriche e isolate dei t.; nelle ... ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA (gr. χειρουργία da χείρ "mano" e ἔργον "opera"; fr. chirurgie; sp. cirugía; ted. Chirurgie; ingl. surgery). - Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum [...] che portano ancora conficcate punte di frecce di silice (Prunières) e altre, per es. un femore (Bartels) e una vertebra (Meyer-Steineg; fig. 1), con punte di freccia di bronzo; in ...
Leggi Tutto
Arti inferiori Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. Ciascun arto si può [...] due rilievi utili alle inserzioni muscolari: il grande trocantere e il piccolo trocantere. La testa del femore è rivolta verso l'interno e in avanti, ha un raggio di circa 23 mm e ...
Leggi Tutto
Meyer, Johannes Ortopedico danese. Displasia di M.: displasia epifisaria della testa del femore, descritta da M. nel 1964. È un’alterazione nello sviluppo dei nuclei delle epifisi femorali, con ossificazione irregolare e insufficiente; gen. bilaterale, esordisce intorno al 2° anno di età ed è ...
Leggi Tutto
Morlacchi, Federico. - Nuotatore italiano (n. Luino 1993). Affetto da ipoplasia congenita al femore sinistro, l’atleta si è dedicato sin da bambino al nuoto paralimpico e nel 2003 ha iniziato la sua attività agonistica partecipando alle gare delle classi S9, SM9 e SB8. Entrato a far parte della ...
Leggi Tutto
sottofemorale, muscolo Muscolo situato profondamente nella regione anteriore della coscia, teso tra il femore e la sinoviale del ginocchio. ...
Leggi Tutto
fabella In anatomia, piccola fibrocartilagine sesamoide, talora presente dietro il condilo laterale del femore, eventuale causa di fenomeni irritativi. ...
Leggi Tutto
trocantere In anatomia umana, grande e piccolo t., tuberosità dell’estremità superiore del femore, che danno inserzione a robusti muscoli. In anatomia topografica, regione trocanterica è la zona che circonda il grande t.; in antropometria, il trocanterion è il punto corrispondente all’apice del t. ...
Leggi Tutto
intercondiloidea, fossa La profonda escavazione ben visibile sulla faccia posteriore dell’estremità distale del femore compresa tra il condilo esterno e quello interno. ...
Leggi Tutto
fèmore s. m. [dal lat. femur -mŏris]. – In anatomia umana, osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia: superiormente si articola con l’osso iliaco, con il quale forma l’articolazione ...
ischiofemorale agg. [comp. di ischio1 e femore]. – In anatomia, relativo all’ischio e al femore: legamento ischiofemorale, il complesso di fasci fibrosi che si estendono dall’ischio al femore, del quale ...