Fenici (gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), [...] A partire dal 9° sec. a.C., la progressiva espansione dell’Assiria riduce l’autonomia fenicia; gli annali assiri registrano le fasi della crisi: Sidone cade nel 675, un secolo dopo ... ...
Leggi Tutto
FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo). - Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria [...] de vescovi modonesi, ibid. 1669. Le stampe, recanti la firma "B. Fenis" o "B. Fenice", accompagnata talora da "Mutine." o "Mut.", oppure la sigla "B. F.", mostrano una dipendenza ... ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale INTRODUZIONE Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. Un [...] a.C. Fra le attestazioni più antiche si ricordano in particolare quelle di Magone, uno dei marinai fenici che viveva a Mogador, il quale incise nel VII sec. a.C. il suo nome su un ... ...
Leggi Tutto
GLI INIZI DELLA COLONIZZAZIONE: CARATTERI E PROBLEMI La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si sviluppa su un arco di tempo molto ampio, compreso all’incirca fra [...] strati VI (800-?760) e V. Come si evince da questi dati, l’inizio della colonizzazione fenicia in Occidente si può saldamente porre nell’ambito della prima metà dell’VIII sec. a.C ... ...
Leggi Tutto
LE AREE DELL’ESPANSIONE COLONIALE La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione fenicia in riferimento al continente europeo. L’esame verterà [...] del IV sec. a.C. Secondo queste indagini, il sito sarebbe stato frequentato da mercanti greci e fenici a partire almeno dal terzo quarto del VII sec. a.C. Per tale periodo è stata ... ...
Leggi Tutto
ARGENTO (argentum, ἄργυρος). - Furono i Fenici che diffusero l'uso dell'a. nel bacino del Mediterraneo. Essi lo ricavavano forse dalle miniere spagnole. In Egitto l'a. fu in uso fin dalla XVIII dinastia. Nell'epos omerico l'a. appare per armi e suppellettili varie; Ulisse, ad esempio (Il., xxiii, ...
Leggi Tutto
Fenice (gr. Φοῖνιξ) Eroe eponimo dei Fenici; mandato dal padre Agenore a cercare la sorella Europa , giunse nella terra che da lui prese nome. Secondo altra tradizione egli stesso è il padre di Europa. ...
Leggi Tutto
Mozia (gr. Μοτύη) Antica città della Sicilia [...] (8° sec. a.C.), fu distrutta nel 397 a.C. All’epoca fenicia risale la necropoli arcaica e il santuario (tofet/">tofet ), che ha fornito una grande quantità di urne, cippi, stele ...
Leggi Tutto
BLASTOFENICI (Βλαστοϕοίνικες; Blastophoenices). - Così vennero nominati i Fenici che abitavano nella Bastetania (regione corrispondente a quella della Granata nord-orientale e di [...] ) nonché nella Spagna Tarrasconese. Il nome è affine a quello di Libifenici, cioè Fenici abitanti della Libia. Bibl.: Hübner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss ... ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un [...] che pratici o scientifici, fu in parte modificata. arte e architettura Documentano la presenza fenicia in particolare i resti di Tas Silg; sul luogo, già occupato dalle strutture ...
Leggi Tutto
fenicato agg. [der. di fenico1]. – Di preparato contenente acido fenico (ossia fenolo): aceto f., miscela antisettica a base di acido fenico, aceto e acqua di colonia; cotone f., cotone imbevuto di acido fenico.
fenice1 s. f. [dal lat. phoenix -icis, gr. ¿¿¿¿¿¿ -¿¿¿¿ s. m.]. – 1. Uccello sacro e favoloso degli antichi Egiziani, che lo rappresentavano in figura di airone (mentre Erodoto lo descrive simile a una grossa aquila, con piumaggio di colori...