fenolo Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH. [...] di latte di calce molto diluito o di saccarato di calcio, analettici. 4. Fenoli I f. sono composti derivati da idrocarburi aromatici e contenenti gruppi ossidrilici sostituiti agli ... ...
Leggi Tutto
anisolo Etere metilico del fenolo, C6H5OCH3; liquido di odore gradevole, usato come solvente e come materia prima per sostanze odorose. Si prepara [...] facilmente dal fenolo o dall’anetolo. Dà molti derivati (nitro-, alogeno-, idrossi-, ammino-a. ecc.) usati in medicina, nell’industria dei coloranti ecc. Se ne ricava, tra l’altro, ... ...
Leggi Tutto
fenati Sali del fenolo, di formula generale C6H5OMe, dove Me è un metallo monovalente. I f. alcalini [...] che ha aspetto di una massa vetrosa, fondente sopra 260 °C. Col nome di f. si intendono pure composti formati da fenolo con basi organiche (f. di chinina, C6H5OH•C20H24N2O2 ecc.). ... ...
Leggi Tutto
clorofenolo Derivati del fenolo che si ottengono per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno dell’anello benzenico con altrettanti atomi di cloro. Si preparano [...] per clorurazione diretta del fenolo; l’introduzione degli atomi di cloro ne aumenta il carattere acido e il potere antisettico. Fra i derivati più importanti dal punto di vista ... ...
Leggi Tutto
catecolammine Ammine, derivate dal fenolo bivalente catecolo, più noto con il nome di pirocatechina. Tra le più importanti sono l’adrenalina, la noradrenalina e la dopammina, elaborate dal sistema cromaffine della parte midollare delle surrenali. L’azione biologica delle catecolammine è di tipo ...
Leggi Tutto
pirocatechina Fenolo bivalente, di formula C6H4(OH)2, contenente i due ossidrili in posizione orto (gli isomeri meta e para prendono il nome [...] e idrochinone). È detta anche pirocatecolo. Si presenta in cristalli incolori, di odore fenolico, solubili in acqua. Si usa come reattivo, come antiossidante per oli minerali e ... ...
Leggi Tutto
idrochinone Fenolo bivalente, C6H4(OH)2, contenente i due ossidrili in posizione para (gli isomeri orto- e meta- prendono il nome rispettivamente di pirocatechina e resorcina); in natura si trova come glicoside (arbutina) in numerose piante. Sostanza solida, di colore bianco, esiste in tre ...
Leggi Tutto
amminofenoli Composti ottenuti dal fenolo per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno dell’anello benzenico con gruppi −NH2. Particolarmente importanti sono i prodotti monosostituiti, NH2C6H4OH, esistenti in tre forme isomere, orto, meta, para. L’ orto-a. forma cristalli bianchi, solubili in ...
Leggi Tutto
resorcina Fenolo bivalente, di formula Si ottiene fondendo alcune resine (assafetida, galbano) con idrossido di potassio; industrialmente si ottiene fondendo con soda l’acido m-benzendisolfonico, trattando la massa fusa con acido cloridrico ed estraendo la r. con alcol amilico. Si può ottenere anche ...
Leggi Tutto
ottilfenolo Composto, HOC6H4C8H17, derivabile dal fenolo per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello con il radicale [...] ’energica azione antisettica. È usato anche per la preparazione di resine ottilfenoliche (resine fenoliche in cui sono presenti catene alchiliche a 8 atomi di carbonio in posizione ... ...
Leggi Tutto
fenòlo s. m. [dal fr. phénol, der. di phén(ique) «fenico1», col suff. -ol «-olo1»]. – 1. Composto chimico derivato dal benzene per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo ossidrile; si presenta in cristalli bianchi di odore caratteristico...