Fenomenologiadellospirito (Phanomenologie des Geistes, 1807)
Fenomenologiadellospirito
(Phänomenologie des Geistes, 1807) Opera di G.W.F. Hegel. La F. dello s. ripercorre il «divenire della scienza [...] » e il «sacrificio», fino a giungere all’«ascetismo». Il «sapere concettuale» raccoglie la totalità delle figure giungendo alla scienza, dove i movimenti delloSpirito non si presentano più come figure, ma come concetti determinati nella loro purezza ...
Leggi Tutto
coscienza infelice
Figura della dialettica dell’autocoscienza nella Fenomenologiadellospirito di Hegel, che ha come riferimento storico la religione giudaica e quella cristiana. In tale figura la coscienza [...] l’immutabile, con il trascendente, è quindi un rapporto infelice, che nasconde e presuppone una lacerazione, una scissione della coscienza all’interno di sé stessa. Da questa scissione la coscienza non riesce a recuperarsi. Il suo atteggiamento verso ...
Leggi Tutto
fenomenologìa Descrizione dei fenomeni, ossia del modo in cui si manifesta una realtà. In filosofia, il termine ha avuto fortuna a partire dalla Fenomenologiadellospirito (1807), in cui G.W.F. Hegel [...] tracciò la storia delle manifestazioni delloSpirito. Oggi per f. s'intende l'indirizzo filosofico fondato da E. Husserl che, mettendo fra parentesi l'esistenza del mondo, lo riduce a un insieme di fenomeni che si danno alla coscienza e possono ...
Leggi Tutto
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire [...] mossero invece nel senso di risolvere in essa o meglio nello spirito o autocoscienza tutto il reale. G.W.F. Hegel ha indicato nella Fenomenologiadellospirito un processo di sviluppo dialettico della c. per cui essa si libera alla fine da qualsiasi ...
Leggi Tutto
Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli [...] hanno dato luogo nell'ideale galleria di immagini da cui la storia dellospirito è costituita. Attraverso la fenomenologia, comunque, per H. è possibile accedere a quella che rimarrà una delle parti fondamentali del suo sistema, e cioè la "scienza ...
Leggi Tutto
AUTOCOSCIENZA (dal gr. αὐτός "stesso e coscienza; fr. conscience de soi-même; sp. conciencia de si; ted. Selbstbewusstsein; ingl. self-consciousness)
Antonio Renda
Conoscenza che il soggetto ha di sé [...] con cui l'autocoscienza si manifesta a noi. L'idealismo hegeliano, oltre il processo di formazione dell'autocoscienza (fenomenologiadellospirito), distingue un processo di sviluppo, che va dal rapporto estrinseco tra coscienza ed autocoscienza alla ...
Leggi Tutto
DIRITTO
Francesco D'Agostino
Bruno Paradisi
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che [...] tal senso sono state quella analitica da una parte e fenomenologica dall'altra: di origine anglosassone la prima e tedesca nuovi interessi affiorarono; e, soprattutto, si offuscò la ricerca dellospirito del d. in Italia nel Medioevo e prevalsero gli ...
Leggi Tutto
HYPPOLITE, Jean
Giuseppe Bedeschi
Filosofo francese, nato a Jonzac (Charente-Maritime) l'8 gennaio 1907, morto a Parigi il 27 ottobre 1968; professore a Strasburgo (1945-48) e alla Sorbona (dal 1949), [...] 1955) ha esaminato e approfondito le istanze fenomenologiche, esistenzialistiche e marxistiche presenti nella filosofia contemporanea.
Secondo H. l'apporto fondamentale dello hegelismo è la concezione dellospirito come storia: al centro del pensiero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] articolato in venti capitoli, dalla Scuola siciliana a Leopardi. Il capolavoro desanctisiano può essere considerato una «fenomenologiadellospirito italiano» (E. Raimondi, Letteratura e identità nazionale, 1998, p. 1), perché scandisce e illustra i ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] riscontro, soprattutto nella cultura francese, una lettura in chiave marxistica degli scritti giovanili di Hegel e dellaFenomenologiadellospirito, propiziata dai corsi di Alexandre Kojève. Così, per esempio, nella Critique de la raison dialectique ...
Leggi Tutto
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...