concreto arte Arte c. Insieme di correnti artistiche ispirate al concetto formulato da [...] musica c., risalente al 1948, fu l’Étude aux chemins de fer, in cui Schaeffer utilizzava rumori di treni in manovra alla stazione di Les Batignolles di Parigi . Altro noto lavoro ...
Leggi Tutto
FERROVIA (XV, p. 123; App. II, 1, p. 921; III, 1, p. 601). - Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori [...] , Locomotive quadri-courant CC40100 avec bogie monomoteur et puissance de 5000 KW de la SNCF, in Chemins de Fer, n. 246, 1964; M. Manzo, Prove a più di 200 km/h del nuovo materiale ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78). - È il nome assunto dal nuovo stato sorto, in seguito alla conflagrazione mondiale, per l'ingrandimento del vecchio regno di Serbia. Il nuovo stato fu [...] nulli dalla coalizione demo-rurale. Intanto l'8 agosto anche Stefano Radić moriva in seguito alle ferite riportate. Il 14 agosto 1928, pochi giorni dopo la morte di Stefano Radić ... ...
Leggi Tutto
FERRO, civiltà del. - Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si [...] Früheisenzeitl. Chronol., I: Italien, II: Hallstattz., Stoccolma 1930-1931; C. Blinkenberg, Le pays natal du fer, in Mémoires Soc. Antiq. du Nord, n. s., 1920-24, pp. 191-206; G. A ...
Leggi Tutto
PEREIRE, Jacob-Émile. - Industriale e finanziere, nato a Bordeaux il 3 dicembre 1800, morto a Parigi nel 1875, che può considerarsi una [...] (Parigi 1864), La question des chemins de fer (ivi 1879) e La Politique financière (ivi , Les Saint-Simoniens et les chemins de fer, in Revue des sciences politiques, XXIII (1908) ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Gustave de. - Economista e pubblicista belga, nato a Liegi il 3 marzo 1819, morto il 28 gennaio 1912, dopo avere trascorso i suoi migliori [...] l'influenza dei mezzi di trasporto sul progresso industriale (L'avenir des chemins de fer, in La Nation, 1843); ideò le borse del lavoro e caldeggiò un'unione doganale continentale ...
Leggi Tutto
). - Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche successivamente [...] del v sec.; notevoli due teste di kòre in terracotta con pòlos, databili c.a al 520 de l'âge du Bronze et le début de l'âge du Fer, in A. Rizakis (ed.), Αρχαια Αχαια... cit. pp. 13- ... ...
Leggi Tutto
ARRAS di Ian M. Stead Il toponimo A., che oggi indica una semplice fattoria, ancora durante il Medioevo si riferiva a un villaggio della Gran Bretagna situato 35 km a est di York, sulla sommità [...] 1991, pp. 251-58. G. Kaenel, Objets, parures, société, politique... L’exemple de l’âge du Fer, in Bulletin du Centre Genevois d’Anthropologie, 4 (1993-94), pp. 23-41. F. Müller (ed ...
Leggi Tutto
LE REGIONI DELL’IMPERO LA GRECIA Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in tutto o in parte con la Grecia attuale sono talmente numerose [...] 1984. V. Kondić, Les formes des fortifications protobyzantines dans la région des Portes de Fer, in Villes et peuplement dans l’Illyricum protobyzantin, Rome 1984, pp. 131-61. J.R ... ...
Leggi Tutto
CORSICA. - Le ricerche archeologiche nell'isola sono iniziate in modo sistematico solo negli anni '50 e sono state sempre svolte con mezzi limitati. Il settore più vitale e [...] rites funéraires en Corse durant l'âge du Fer, in La mort en Corse et dans les (I. 166) et la Corse dans les courants d'expansion grecque, in REA, LXIV, 1962, pp. 254-264; J. e L. ... ...
Leggi Tutto
ferito agg. [part. pass. di ferire]. – Che ha riportato una o più ferite: rimanere ferito; essere ferito leggermente, gravemente; sostantivato: i ferito gravi; i ferito di guerra; perdite in morti e feriti; ...
ferire v. tr. [lat. ferīre] (io ferisco, tu ferisci, egli ferisce [ant. fière o fère], ecc.; v. anche fedire). – 1. a. Colpire, direttamente o indirettamente, con un’arma o con altro oggetto tagliente ...