Aragóna, Ferdinandod', duca di Calabria principe di Taranto . [...] - Figlio (n. Andria 1488 - m. 1550) di Federico d'Aragona ultimo re di Napoli e di Isabella del Balzo, sua seconda moglie; nel 1502 resistette in Taranto contro le forze di ... ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinandod'. - Duca di Montalto, figlio naturale di Ferdinando I, re di Napoli, e di Diana Guardato. Dei numerosi figli naturali di Ferdinando I, ve [...] , relative al sec. XV. In particolare sembra difficile credere che il Ferdinandod'Aragona, che nel 1481 era luogotenente generale in Calabria, debba essere identificato ... ...
Leggi Tutto
Ferdinando I d'Aragona re di Napoli. - Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. [...] da papa Callisto III e dal pretendente Giovanni d'Angiò, figlio di Renato. Il 4 febbr. faceva sospettoso per il matrimonio di Isabella d'Aragona con il nipote Gian Galeazzo, le ... ...
Leggi Tutto
Ferdinando II d’Aragona re di Napoli, detto Ferrandino Nacque a Napoli il 26 giugno 1467, primogenito di Alfonso d’Aragona, duca di Calabria, e di Ippolita Maria Sforza. [...] francese: Venezia, Milano, il papa, l’imperatore Massimiliano I d’Asburgo e i sovrani spagnoli (Ferdinandod’Aragona detto il Cattolico e Isabella di Castiglia). Faceva eccezione ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] catalano, in Artois e in Franca Contea, ottiene il favore del re d’AragonaFerdinando il Cattolico e dell’imperatore Massimiliano I alla progettata impresa in Italia. ● 1494 ...
Leggi Tutto
Catalogna (catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna [...] confederazione catalano-aragonese chiamata dagli storici Regno d’Aragona. A partire dal 14° sec. fu (cui l’Aragona si era unita con il matrimonio di Ferdinando il Cattolico con ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I d'Asburgo, imperatore. - Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna [...] la Pazza, figlia di Ferdinandod'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. Era fratello minore dell'imperatore Carlo V, che egli conobbe però solo nel 1517, ... ...
Leggi Tutto
Aragóna, Luigi d'. - Ecclesiastico (Napoli 1474 - [...] uri="/enciclopedia/roma/">Roma 1519), nipote di Ferdinando I re di Napoli. Cardinale (1496), dopo una missione in Spagna e in Francia per conto del re di Napoli (1499-1503), fu, a ... ...
Leggi Tutto
Spagna Stato dell’Europa [...] . Béjaïa], 1509; di Tripoli, 1511; sottomissione di Algeri e di Tunisi). Ferdinandod’Aragona intervenne nella grande contesa europea per il predominio in Italia, conquistandone il ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo. - Lorenzo della Valle, in latino Laurentius Vallensis, detto comunemente il Valla, oriundo piacentino, nacque nel 1407 a Roma, dove morì il 1° agosto [...] e critica un pregiudizio, che quando costruisce un'opera storica: la storia di Ferdinandod'Aragona la rompe sì con l'uso umanistico di rendere classici i nomi moderni di ...
Leggi Tutto
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato ...
ferrandino s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano ...