• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1942 risultati
Tutti i risultati
Biografie [1055]
Storia [467]
Arti visive [206]
Religioni [180]
Letteratura [156]
Diritto [74]
Musica [61]
Medicina [62]
Diritto civile [59]
Storia delle religioni [37]

Mèdici, Ferdinando de'

Enciclopedia on line

Mèdici, Ferdinando de' Primogenito (Firenze 1663 - ivi 1713) del granduca Cosimo III, fu raffinato mecenate, in rapporto con letterati e artisti e radunò una notevole collezione di strumenti musicali. Non avendo avuto figli dalla moglie Violante Beatrice di Wittelsbach, ed essendo incapace ad averne il fratello Gian Gastone, con la sua morte sorse il problema della successione al trono granducale di Toscana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GASTONE – WITTELSBACH – COSIMO III – FIRENZE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Ferdinando de' (1)
Mostra Tutti

Ferdinando I de' Medici granduca di Toscana

Enciclopedia on line

Ferdinando I de' Medici granduca di Toscana Figlio minore (Firenze 1549 - ivi 1609) di Cosimo I. Cardinale a quattordici anni, si stabilì nel 1571 a Roma, successe nel 1587 al fratello Francesco I e mostrò subito di voler perfezionare i disegni [...] in moglie (1600) al re Enrico IV la propria nipote Maria de' Medici; ma poi, colpito dal trattato di Lione (1601) che tutti, nel risanare il paese (bonifiche), nel coltivare la mercatura, nel mantenere il tradizionale mecenatismo di casa Medici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – MARIA CRISTINA DI LORENA – MARIA DE' MEDICI – FRANCESCO I – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando I de' Medici granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

Ferdinando II de' Medici granduca di Toscana

Enciclopedia on line

Ferdinando II de' Medici granduca di Toscana Figlio (Firenze 1610 - ivi 1670) di Cosimo II; successo al padre nel 1620 sotto la reggenza della nonna Maria Cristina e della madre M. Maddalena d'Austria, subì la loro influenza anche dopo la maggiore età, commettendo numerosi gravi errori, tra cui la rinuncia al ducato di Urbino (1634) e l'inutile partecipazione alla guerra di Castro. Esercitò una fiacca politica estera (notevole il fallimento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – COSIMO II – AUSTRIA – FIRENZE – PESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando II de' Medici granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

rosalina

Enciclopedia on line

Moneta emessa (1665) dal granduca di Toscana Ferdinando de’ Medici; detta anche pezza delle rose, è una piastra d’argento dello stesso peso e valore del pezzo da 8 reali spagnolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA

MERISI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] vive e con la livrea scintillante che le si ritorcono attorno, inviata in dono dal Del Monte al granduca di Toscana Ferdinando de’ Medici; infine i due esemplari del Giovane che suona il liuto, l’uno dal Del Monte passato a Vincenzo Giustiniani e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIAMBATTISTA DELLA PORTA – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERISI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

MEDICI, Antonio de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Antonio de’ Filippo Luti Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano. Numerosi elementi [...] tempo, che la morte della coppia granducale fosse causata da un avvelenamento a base di arsenico disposto dal cardinale Ferdinando de’ Medici (fratello di Francesco e granduca dal 25 ott. 1587), che si affrettò a ordinare un’autopsia per fugare tali ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CARLO ANTONIO DAL POZZO – GRANDUCATO DI TOSCANA – CRISTINA DI LORENA

DE TORRES, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TORRES, Cosimo Pietro Messina Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] 21 maggio e partì ai primi di agosto. Durante il viaggio rese visita al granduca di Toscana Ferdinando de' Medici ed al duca di Mantova Ferdinando Gonzaga. A Vienna si abboccò col nunzio pontificio Carlo Carafa per trattare, secondo le istruzioni, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – CARDINALE PRESBITERO – FERDINANDO GONZAGA – CITTÀ DEL VATICANO – CONTRORIFORMISTICO

MEDICI, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Vitale Lisa Saracco – Nacque a Pesaro poco prima del 1559, da Salomon, di famiglia ebrea colta e benestante, e ricevette il nome di Yeḥi’el. Sono ignoti il nome della madre e le vicende relative [...] volontà di ricevere il battesimo, che gli fu amministrato nella primavera di quell’anno. Padrino del neofita fu il cardinale Ferdinando de’ Medici, che gli concesse il nome del casato e a cui successivamente il M. dedicò le Omelie fatte alli ebrei di ... Leggi Tutto

Ammirato, Scipione

Enciclopedia on line

Ammirato, Scipione Letterato (Lecce 1531 - Firenze 1601), studiò legge a Napoli, poi fu a Roma, Venezia, Lecce, dove fondò l'Accademia dei Trasformati, di nuovo Napoli; stabilitosi infine a Firenze (1569), per incarico del [...] altri suoi scritti: la commedia I trasformati (1561); un'opera sulle Famiglie nobili napoletane (1580) dedicato a Ferdinando de' Medici e illustrante quarantacinque ceppi nobiliari; i Discorsi sopra Cornelio Tacito (1594 e poi più volte ristampati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – COSIMO DE' MEDICI – SCIPIONE AMMIRATO – CONTRORIFORMA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ammirato, Scipione (3)
Mostra Tutti

PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano Stefano De Mieri PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] P., pp. 65-89; A. Cecchi, P. e i Medici. I rapporti con il cardinale Ferdinando de’ Medici a Roma (1575-1584), pp. 99-101; L. Goldenberg Stoppato, P. e i Medici. La committenza di Francesco I de’ Medici e Bianca Cappello (1584-1586), pp. 103-109; Ead ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA BOURBON DEL MONTE – ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – FRANCESCO I DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 195
Vocabolario
pèzza
pezza pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...
roṡalina
rosalina roṡalina s. f. [der. di ròsa]. – Moneta emessa (1665) dal granduca di Toscana Ferdinando de’ Medici, detta anche pezza delle rose: è una piastra d’argento, con la figura di una pianta di rose, dello stesso peso e valore del pezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali