VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca diSavoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] moriva la regina Maria Adelaide (20 gennaio); moriva Ferdinando, duca diGenova (10 febbraio). Il povero re fu affranto da socialista, Bari 1914; B. Croce, L'epopea ital. della casa diSavoia e G. Carducci, in Critica, XXV (1927), pp. 128-132 ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] da FerdinandodiSavoia-Genova, principe di Udine, giunta negli Stati Uniti alla fine di maggio, di cui italiani, Milano 1942, passim; V.E. Orlando, Memorie (1915-1919), a cura di R. Mosca, Milano 1960, ad ind.; A. Monticone, Nitti e la Grande Guerra ...
Leggi Tutto
LA MARMORA
Alberto BALDINI
Attilio MORI
Alberto BALDINI
. Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] artiglieresche ai due principi reali Vittorio Emanuele (duca diSavoia, poi re d'Italia) e Ferdinando (duca diGenova). Col duca diGenova fu, nel 1848, all'assedio di Peschiera, dopo essersi distinto in varî combattimenti precedenti, alla testa ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1822 - Torino 1855) di Carlo Alberto; comandante d'artiglieria (1846), diresse l'assedio di Peschiera e combatté a Pastrengo, Santa Lucia, Sommacampagna. Rifiutò la corona di Sicilia, offertagli [...] (1848) da quel parlamento. Nel 1849 si distinse alla Bicocca. Fu padre di Tommaso e di Margherita, futura regina d'Italia. ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia - Genova), Ferdinando Umberto di, duca diGenova
Figlio primogenito di Tommaso duca diGenova e di Isabella di Baviera, nacque a Torino il 21 aprile 1884 e sino alla morte del padre portò [...] .
L'aver saputo occupare le Isole Curzolari prima dell'armistizio, attraversando col suo esploratore Sparviero zone singolarmente insidiose, gli fece conferire l'Ordine militare diSavoia. Nel 1927 fu promosso contrammiraglio e dal 1934 è ammiraglio ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] ai rettori della Repubblica diGenova, nell'agosto 1597, dipermettere ai comici da lui protetti di dare spettacoli in quella città Torino alla corte dei Savoia, ed esser stati quindi costretti a compiere il viaggio nel corso di un inverno terribile ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1884 - Bordighera 1963) di Tommaso duca diGenova; guardiamarina (1904), prese parte alla guerra italo-turca (1912) e come tenente di vascello alla prima guerra mondiale, occupando le isole [...] Curzolari prima dell'armistizio. Capitano di vascello alla fine della guerra, fu poi (1927) contrammiraglio e (1934) ammiraglio di squadra. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] più verso il Golfo diGenova, e il loro di Carlo, con una figlia diFerdinando d'Asburgo, che avrebbe avuto i Paesi Bassi e la Franca Contea. Si confermava la rinunzia della Francia alla Fiandra e all'Artois, oltreché l'abbandono del ducato diSavoia ...
Leggi Tutto
StatoItalia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la [...] cui abitato è elevato a città nel 1577. Il periodo diFerdinando I segna anche la fine del vassallaggio della Toscana verso la Spagna e l’inizio di un orientamento filofrancese.
Il ducato diSavoia, vero Stato cuscinetto tra la Francia e la Lombardia ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1854 - ivi 1931) diFerdinando duca diGenova; sposò (1883) la principessa Isabella Luisa di Baviera. Ammiraglio, fu luogotenente generale del regno (1915-19), sostituendo il sovrano recatosi [...] al fronte ...
Leggi Tutto