GALLIBIBIENA, Ferdinando. - Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura [...] puntualizzazione critica circa l'edizione di Varie opere di prospettiva inventate da FerdinandoGalli d.o il Bibiena…, raccolta di tavole incise dal bolognese C.A. Buffagnotti e da ... ...
Leggi Tutto
FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo). - Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, [...] del disegno e fu alla scuola di pittura decorativa e scenografica di FerdinandoGalliBibiena, di cui divenne uno degli allievi più apprezzati. Probabilmente su indicazione del ... ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del [...] opere tipologicamente più rappresentative di diversi autori, da Bernini a FerdinandoGalliBibiena, ben riflessa nelle spettacolari tavole illustrative della Dichiarazione dei ...
Leggi Tutto
Abbati, Pietro Giovanni. - Pittore di architetture e di decorazioni (sec. 17º-18º); attivo a [...] Bologna e a Vienna nella prima metà del Settecento; ancora vivente nel 1733. Fu scolaro di FerdinandoGalliBibiena, del quale pubblicò varie opere di prospettiva (Bologna 1707). ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA. - Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come sinonimo [...] propria sete di meraviglioso e di illusione. Fra tutti ha massima importanza FerdinandoGalliBibiena (1657-1743), figlio di Giovanni Maria (fondatore della gloriosa famiglia di ...
Leggi Tutto
GALLIARI. - Una delle più vaste e fortunate famiglie di scenografi italiani nel sec. XVIII. Sugli altri si distinsero i fratelli Bernardino e Fabrizio, figli di G [...] gusto scenografico inauguratosi soprattutto per opera dei Bibiena: nel 1770 fu impiegato in vaste usata precedentemente anche da FerdinandoGalliBibiena. Si rammentano le ...
Leggi Tutto
COLLECCHIO (A. T., 24-25-26). - Borgata della provincia di Parma, sulla destra del Taro (Po) e sulla grande strada Parma-Pontremoli-La Spezia, a 105 m. s. m., con 1770 ab. Dista 9,6 km. [...] fine del '600 vi costruirono una villa con decoraziom grandiose ad affresco di FerdinandoGalliBibiena e della sua scuola, perfettamente conservate, e con uno splendido parco, ora ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista. – Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183). [...] i lavori per Ranuccio II nella cappella del palazzo del Giardino, in collaborazione con FerdinandoGalliBibiena, e l’affresco per il palazzo del Criminale. In una lettera datata 6 ...
Leggi Tutto
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco Maria e da Rosa [...] secondo luogo, a quello di Pietro Passalacqua, mentre espresse alcune critiche per quello di FerdinandoGalli-Bibiena (Arisi, 1986, pp. 206 s.). Nel 1733 firmò Piazza del Quirinale ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni). - Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con [...] . Ma citazioni del C. si trovano anche più tardi: per esempio in FerdinandoGalli-Bibiena (Architettura civile, Parma 1711, pp. non numerate) ovviamente attratto dalla discussione ...
Leggi Tutto