Figlio primogenito (Vienna 1793 - Praga 1875) dell'imperatore Francesco I (II come imperatore del Sacro Romano Impero) e della sua seconda moglie Maria Teresa di Napoli; ancora vivo il padre fu riconosciuto [...] (1830) re d'Ungheria. Nel 1835 divenne imperatore ma, malato e di carattere debole, non ebbe in pratica nessuna dei rivoluzionarî abbandonando il Metternich e designando il più progressista fra i ministri, il conte K. F. di Ficquelmont, a capo del ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1572) di FerdinandoId'Austria, sposò nel 1549 Francesco III Gonzaga e, vedova l'anno dopo, fu la terza moglie di Sigismondo II Augusto re di Polonia. ...
Leggi Tutto
SOMMA, Antonio
Emanuele d'Angelo
SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti.
Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] da Alessandro Buri e allestita nel teatrino di Società di Gorizia il 19 aprile 1837 per celebrare il genetliaco di FerdinandoId’Austria. Fu quindi tra gli autori, con gli amici Dall’Ongaro e Gazzoletti, di Un duello sotto Richelieu, melodramma di ...
Leggi Tutto
Schwyz (it. Svitto) Cittadina della Svizzera (14.183 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in posizione panoramica in un’ampia valle, a 517 m s.l.m. Attività economiche legate al turismo [...] (1443) Zurigo; contrario al movimento di riforma religiosa di Zurigo, nel 1529 S. aderì all’alleanza cristiana con FerdinandoId’Austria e partecipò alla battaglia di Kappel (1531), dove rimase ucciso H. Zwingli. Nel 1586 il cantone aderì alla Lega ...
Leggi Tutto
BARI delle Puglie (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Pietro ROMANELLI
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Edgardo GRAZIA Saverio LA SORSA
Città capoluogo della provincia omonima, [...] questioni fra la corte di Polonia e quella di Napoli circa la successione, ma per l'arbitrato dell'imperatore FerdinandoId'Austria, rimase agli Spagnuoli.
Con la nuova dominazione incominciò per Bari un periodo di grave decadenza; fu travagliata da ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] . Guidava allora il principato Bernardo Cles, diplomatico, cancelliere e capo del consiglio segreto dì stato di FerdinandoId'Austria. Principe mecenate, amante delle arti belle, cedette nel 1531 Bolzano per ottenerne in cambio Pergine, promulgò ...
Leggi Tutto
AGUSTÍN (Augustinus), Antonio
Enrico BESTA
Giurista e storico spagnolo. Nacque a Saragozza il 25 marzo 1517 da Antonio vcecancelliere del regno d'Aragona. Dopo aver studiato filosofia ad Alcalà si diede [...] del papa in Inghilterra per le nozze tra Filippo II e la regina Maria d'Inghilterra. Nel 1556 fu mandato a Vienna per trattar la pace tra Filippo II e FerdinandoId'Austria. Dopo così onorevoli incarichi gli si schiuse la via delle prelature. Il 15 ...
Leggi Tutto
STRA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Vittorio MOSCHINI
Località del Veneto posta al limite estremo della provincia di Venezia verso quella di Padova, 6 km. a occidente di Dolo, 8 m. s. m., sulle [...] ancora. Si conservano altresì alcuni cimelî storici a ricordo dei soggiorno di Napoleone Buonaparte, Eugenio Beauharnais, FerdinandoId'Austria, Vittorio Emanuele II, ecc. Nel parco è specialmente famoso il Labirinto.
Bibl.: G. Lorenzetti, Venezia e ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] quale M. non poté avere alcuna influenza. Nel 1838 fu con il marito a Milano per l’incoronazione di FerdinandoId’Austria, viaggiando, com’era divenuta consuetudine, in vetture separate. Tornata a Pianore, si trasferì nella villa di San Martino in ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Carlo
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 21 luglio 1801 ad Arcore da Bernardo, direttore botanico dei giardini di Mantova: bambino autodidatta, copiò in disegni gli affreschi del Palazzo [...] Visconti per C. Morbio, la Congiura dei Pazzi per il conte Porro Schiaffinati, la Strage degli Innocenti per FerdinandoId'Austria (1835). In quegli anni supplì per un triennio il Sabatelli (a Firenze per gli affreschi di palazzo Pitti) nella ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...