Figlio minore (Firenze 1549 - ivi 1609) di Cosimo I. Cardinale a quattordici anni, si stabilì nel 1571 a Roma, successe nel 1587 al fratello Francesco I e mostrò subito di voler perfezionare i disegni [...] moglie (1600) al re Enrico IV la propria nipote Maria de' Medici; ma poi, colpito dal trattato di Lione (1601) che infranse i suoi disegni sul Saluzzese, offrì aiuti all'Impero contro i Turchi e procurò il matrimonio del figlio, il futuro Cosimo II ...
Leggi Tutto
COSIMO II
Antonio Panella
. Figlio di FerdinandoIde' Medici e quarto granduca di Toscana, nato il 12 maggio 1590. Sposò nel 1608 l'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria e nel 1609, per la morte del [...] FerdinandoI. All'esempio del quale C. cercò d'ispirare la sua condotta nei rapporti con i adoperandosi ad attenuare i contrasti che dividevano al duca Ferdinando Gonzaga, suo Turchi. I cavalieri succedeva il primogenito Ferdinando, appena decenne, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] nel quadro di Iacopo Da Empoli dedicato alle Nozze per procura di Maria de’ Medici con Enrico IV re di Francia, rappresentato dal granduca FerdinandoIde’ Medici, conservato a Firenze, Galleria degli Uffizi (inv. 1890, n. 10304), alla sinistra di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] ’ M. al casino di S. Marco, Firenze 1892; P. Vigo, Di un’impresa tentata nel 1607 da FerdinandoIde’ Medici per occupare Famagosta, in Rivista marittima, XXVIII (1895), pp. 425-434; A. Lapini, Diario fiorentino…dal 252 al 1596, Firenze 1900, p. 200 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] di Maria Maddalena d’Austria, sorella del futuro imperatore Ferdinando II.
Il nome gli fu imposto in memoria dello zio, Francesco di FerdinandoIde’ Medici, morto di febbri tifoidee pochi mesi prima. Subito dopo la nascita il M. fu battezzato in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] la Buona Ventura della Pinacoteca Capitolina di Roma, la Medusa degli Uffizi, donata dal cardinale al granduca di Toscana FerdinandoIde’ Medici. Ai buoni uffici del cardinale si deve anche la commissione, ancora oggi forse la più nota dell’intera ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...]
Nel biennio 1589-90 il L. soggiornò a Firenze, collaborando attivamente alle celebrazioni delle nozze del granduca FerdinandoIde' Medici con Cristina di Lorena (Daddi-Giovannozzi).
Due delle sette aree urbane attraversate dal corteo nuziale furono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine del Quattrocento e per tutto il Cinquecento, a Roma e nelle corti [...] antiche disposte secondo un allestimento ordinato e razionale: ne è un esempio la galleria fatta costruire a Roma da FerdinandoIde’ Medici dopo il 1576, per ospitare le sculture della citata collezione Dalla Valle che ha acquistato.
Gli artisti e ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] , poi rivelatasi infondata (Sebregondi, 2009, pp. 155-157), di una concessione della grazia, impetrata dal de Verdalle, da parte di FerdinandoIde’ Medici. Forse il pittore approdava sin da questa fase in Sicilia, benché non sia da escludere un ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Orazio
Mario De Gregorio
Nacque da Sebastiano nel 1545, probabilmente a Siena. La data si desume da una lettera di B. Bulgarini a G.B. Strozzi del 19 ott. 1598 (Siena, Biblioteca comunale, [...] l'autorevole appoggio di B. Bulgarini, a D. Borghesi nella cattedra di lingua toscana istituita nello Studio senese da FerdinandoIde' Medici nel 1588.
Il L. morì a Siena nell'ottobre 1608 e fu sepolto nella cappella di famiglia nella basilica ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p. pulita;...