FerdinandoIdiBorbone re delle Due Sicilie (già IV come re di Napoli e III come re di Sicilia). - Figlio (Napoli 1751 [...] dalla Francia vittoriosa a firmare la pace di Parigi (1796). Riprese le armi (1798 grazie all'insurrezione sanfedista: ma i supplizi inflitti ai vinti repubblicani scavarono ... ...
Leggi Tutto
Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. [...] titolo di re di Sicilia; Alfonso V d’Aragona, riunendo i due possessi, assunse quello di rex utriusque Siciliae (1443). Solo nel 1759, con FerdinandodiBorbone (IV di N., III di ... ...
Leggi Tutto
Trinacria Antico nome della Sicilia [...] simbolica della T. la trinacria, doppia oncia d’oro diFerdinandoIdiBorbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814. Regno di T. Designazione del regno attribuito dalla pace ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia. - La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). [...] , après la guerre c'est une autre chose". Se al posto di Carlo Alberto fosse stato un FerdinandoIdiBorbone, costui non avrebbe esitato, abdicando, a sacrificare il figlio; ma ... ...
Leggi Tutto
DI MARTINO, Vincenzo. - Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività [...] Toledo (Cassaro) sulla quale era prospiciente. Il carcere di commissione regia (FerdinandoIdiBorbone) fu illustrato dallo stesso progettista in una relazione con preventivo ... ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph). – Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. [...] rinunciarono al loro posto nell'esercito napoletano rifiutando di servire agli ordini diFerdinandoIdiBorbone; in spregio agli accordi di Casalanza tale gesto fu punito con una ...
Leggi Tutto
Fiéschi, Giuseppe. - Avventuriero (Murato, Corsica, [...] napoleonico, fu poi nella guardia reale di G. Murat, che il F. tradì, informando FerdinandoIdiBorbone, quando il Murat sbarcò a Pizzo di Calabria . In carcere per abigeato ...
Leggi Tutto
Bianchi, Pietro. - Architetto (Lugano [...] - Napoli 1849). Fu allievo a Milano di Luigi Cagnola . Per FerdinandoIdiBorbone progettò, ispirandosi al Pantheon, la basilica votiva di S. Francesco di Paola a Napoli (1817-49 ...
Leggi Tutto
Pontecorvo Comune della prov. di Frosinone [...] 1497). Con Giulio II P. tornò alla Chiesa fino al 1769, quando l’occupò FerdinandoIdiBorbone re delle Due Sicilie. Restituita alla Santa Sede , fu presa nel gennaio 1799 dai ... ...
Leggi Tutto
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione ...