Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] fino al fiume Duero e la capitale trasportata a León (dal 918 Regno diLeón). La vittoria di Ramiro II (931-51) sui musulmani a sorella di lui Isabella I, dal 1469 moglie diFerdinando il Cattolico, futuro re di Aragona, e i sostenitori di Giovanna ...
Leggi Tutto
Fondatore (Guimaraes 1109 - Coimbra 1185) della monarchia portoghese, figlio di Enrico (onde il patronimico Henriques) di Borgogna conte del Portogallo, e di Teresa di Castiglia. Costei alla morte del [...] III, 1179), che proclamarono inoltre l'indipendenza del Portogallo dal León. Strappò ai Mori Lisbona (1147) ed Évora (1166), e combatté con successo contro FerdinandoIdiLeón, ma, preso prigioniero (1169), dovette cedere le conquiste fatte in ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 39-40; sp. Galicia, dal lat. Callaecia, per il nome dei Calleci o Celti)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
Salvatore BATTAGLIA
Forma l'estremità nordoccidentale della Repubblica Spagnola, [...] . Solo nel 1063 fu costituita in regno autonomo per Garcia, figlio diFerdinandoIdiLeón: ma già nel 1072 Alfonso IV riconnetteva la regione allo stato diLeón. Al principio del sec. XII, durante la contesa fra la regina doña Urraca e D. Alfonso ...
Leggi Tutto
FERDINANDOI el Magno, re di Castiglia e diLeón
Nino Cortese
e di Figlio di Sancho el Mayor, re di Navarra, nella ripartizione dei regni paterni (1035) ebbe la Castiglia. Sposò la sorella di Bermudo [...] ), ove fu vinto e ucciso dalle forze collegate dei fratelli Ferdinando e García re di Navarra, F. occupò il suo regno e dal vescovo Servando si fece incoronare re di Castiglia e diLeón. Dipoi, venuto in lotta anche con García, che come primogenito ...
Leggi Tutto
Figlio (m. León 1065) di Sancio el Mayor re di Navarra, nella ripartizione dei beni paterni (1035) ebbe la Castiglia, cui aggiunse, per conquista, il regno diLeón. Vinto nel 1054 il fratello García IV [...] re di Navarra, assunse il titolo di emperador e di fatto fu il vero sovrano di tutta la Spagna cristiana: lottò vittoriosamente contro gli Arabi, giungendo fino a Coimbra (1065). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] diLeón, Ferdinando il Grande e Alfonso VI, che costituirono la contea di P., affidandone il governo a Enrico di Borgogna, genero di Alfonso VI diLeón esponente fu N. Gonçalves. Sotto i regni di Emanuele I e Giovanni III furono attivi, fra ...
Leggi Tutto
ZOLA, Émile
Ferdinando Neri
Nato a Parigi il 2 aprile 1840, ivi morto il 29 settembre 1902. Il padre, Francesco Z., ingegnere veneziano, aveva sposato una francese, Émilie Aubert; la famiglia si stabilì [...] sei novelle, tutte ispirate alla guerra del Settanta e condotte secondo i procedimenti del più crudo verismo, dello Z., di Guy de Maupassant, J. K. Huysmans, Henri Céard, Léon Hennique e Paul Alexis.
Avvertiamo, per la biografia dello Z., che ...
Leggi Tutto
CÁCERES (dall'arabo qaṣr "castello"; A. T., 39-40)
Ferdinando RODIZZA
José F. RAFOLS
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima nell'Estremadura, con 24.648 ab. (1929) congiunta per mezzo [...] Castiglia e dal León, è montuosa, frastagliata, pittoresca, ricoperta di boschi di elci, sugheri, castagni, bene irrigata da numerosi corsi d'acqua, fertile, specialmente nelle valli solatie, di frutti, vini e olio. I contrafforti delle catene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] – oppure tra i prezzi dei beni di un gruppo e i prezzi dei beni di un altro. Le relazioni tra i prezzi dei beni proposti innanzitutto da Alfred Marshall, ma anche da Marie-Esprit-Léon Walras e da Vilfredo Pareto.
Gli schemi che egli propone ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...