VITTORIA Della Rovere, granduchessa diToscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo Della Rovere, e di [...] de’ Medici, ultimogenita del granduca diToscanaFerdinandoI e di Cristina di Lorena. Con lei si estinse la discendenza dei Della Rovere, duchi di Urbino. Alla morte del padre ... ...
Leggi Tutto
Còsimo II granduca diToscana. - Figlio ( Firenze [...] 1590 - ivi 1621) del granduca FerdinandoI e di Cristina di Lorena. Sposato a Maria Maddalena d'Austria (1608) e salito al potere nel 1609, subì nei primi anni l'ascendente della ... ...
Leggi Tutto
Cristina di Lorena granduchessa diToscana. - Figlia (Bar-le-Duc 1565 - [...] uri="/enciclopedia/firenze/">Firenze 1636) di Carlo III di Lorena e di Claudia di Francia . Sposò nel 1589 il granduca diToscanaFerdinandoI de' Medici, che voleva riavvicinarsi ... ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa diToscana. - Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, [...] sua vita, l’umore allegro e la forte costituzione fisica. Dal 1602 il granduca diToscanaFerdinandoI de’ Medici cominciò a cercare moglie per il figlio primogenito Cosimo, allora ... ...
Leggi Tutto
VERONA, Maffeo. – Le poche notizie disponibili sulla famiglia di origine e sull’apprendistato di Maffeo si ricavano dalle pagine di [...] a Venezia gli commissionò gli apparati funebri in onore del granduca diToscanaFerdinandoI de’ Medici, deceduto il 7 febbraio di quello stesso anno, per un funerale in effigie da ... ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo). – Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre [...] , il Terzo libro de madrigali a cinque voci, con una dedica al granduca diToscana, FerdinandoI de’ Medici, datata da Fermo il 25 giugno 1590. Secondo prassi, Vespa inviò ...
Leggi Tutto
Caterina de' Medici duchessa di Mantova. - Figlia ( Firenze [...] 1629) diFerdinandoIdiToscana, fu (1617) la seconda moglie del duca Ferdinando Gonzaga , che aveva ottenuto l'annullamento del primo matrimonio con Camilla Faà di Bruno. Non ... ...
Leggi Tutto
Banchi, Serafino. - Domenicano (Firenze [...] 1622). Inviato in Francia da FerdinandoIdiToscana, denunciò il proposito di Pierre Barrière - forse comunicatogli sotto il vincolo confessionale - di assassinare Enrico IV (1593 ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello. - Nato a Savona nel 1552 ed ivi morto nel 1638,- ebbe una giovinezza piuttosto agitata, perché gli mancarono nei primi anni [...] , senza però mai legarsi al servizio di nessuna corte. Godé i favori diFerdinandoIdiToscana, di Carlo Emanuele Idi Savoia, dei Gonzaga di Mantova, e n'ebbe vantaggi pecunari ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria. - Nacque il 26 settembre 1726 in Firenze, nella quale città frequentò la scuola dei gesuiti. Pose [...] , Firenze 1878, già parzialmente pubblicata nel 1772-1773), fondata in Roma da FerdinandoIdiToscana, dando l'elenco delle edizioni in lingue orientali, e notizie su lavori d ...
Leggi Tutto
fiorentino agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie ...
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti ...