FerdinandoIilGrande (sp. Fernando el Magno) re di Castiglia [...] paterni (1035) ebbe la Castiglia, cui aggiunse, per conquista, il regno di León. Vinto nel 1054 il fratello García IV re di Navarra, assunse il titolo di emperador e di fatto fu ... ...
Leggi Tutto
Spagna Stato dell’Europa [...] Ferdinando d’Aragona intervenne nella grande contesa europea per il predominio in Italia, conquistandone il ° sec. conta maestri come J. Huguet e i Vergós. 3. Dal 16° al 18° secolo ...
Leggi Tutto
Zamora Città della Spagna nord-occidentale (66.293 ab. nel 2009), nella Comunità autonoma di Castiglia- [...] le Cortes, godendo la città, nell’Alto Medioevo, di notevole splendore. Assegnata da FerdinandoIilGrande, re di Castiglia e di León, alla figlia Donna Urraca , alla morte di ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 39-40; sp. Galicia, dal lat. Callaecia, per il nome dei Calleci o Celti). - Forma l'estremità nordoccidentale della Repubblica Spagnola, fra il Portogallo, [...] , figlio di FerdinandoI di León: i re cattolici ad inviare, come commissarî, Fernando de Acuña e García López de Chinchilla, che con grande energia, riuscirono a pacificare il ... ...
Leggi Tutto
ARLANZA, San Pedro de Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte indipendente [...] . Fu molto caro a FerdinandoIilGrande, re di Castiglia e di León, che volle esservi sepolto e lo dotò delle reliquie dei ss. Vincenzo, Sabina e Cristeta, i cui nomi si unirono ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare. – Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili. Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo [...] è da grandi leggi economiche» (ibid.). Il diritto scaturiva biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), a cura di I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 2058-2062 ... ...
Leggi Tutto
cattolico A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Dal 1912 anima il mondo giovanile patriarcale il parmense Ferdinando Vietta (presidente del della nostra Patria libera e grande", assegnando al P.P.I. il ruolo di portavoce delle ... ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico Brescia, ottobre 1937. [...] il Lido o per l’Esposizione». Il P.S.I. locale attende però gli sviluppi nelle grandi lettera 28 gennaio 1920. 72. Ferdinando Gerra, L’impresa di Fiume, I-II, Milano 1966. 73. F ... ...
Leggi Tutto
Il ’43-’45 [...] grande maggioranza della popolazione [lamenta «Il Gazzettino»] continua[va] tranquilla ad andarsene per i 29. Oltre al ministro Ferdinando Mezzasoma, i veri artefici furono Giorgio ... ...
Leggi Tutto
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva ...
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi ...