Figlio (Palermo 1810 - Caserta 1859) di Francesco I, salì al trono nel 1830. Abile e onesto amministratore, fu gelosissimo dell'indipendenza del regno e finì per giungere a un isolamento internazionale [...] all'estero, da dove fomentavano l'avversione e la diffidenza per il regno borbonico, si espose alle critiche violente dei circoli liberali europei (famose le lettere di Gladstone a lord Aberdeen). La debolezza intima del suo regno si manifestò poco ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] ecc.
Avvenuta la restaurazione borbonica (maggio 1815), N. fu nuovamente sconvolta dalla rivoluzione carbonara del 1820 e presidiata da reparti austriaci (1821-27). Nel quinquennio 1815-20, e fino all’avvento diFerdinandoII (1830), si ebbe una ...
Leggi Tutto
Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia 1792 - Roma 1878). Il suo pontificato (1846-78) è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa: furono decenni particolarmente densi di avvenimenti che [...] (15 nov.), abbandonò Roma, ove, il 9 febbr. 1849, fu proclamata la repubblica; da Gaeta, ospite diFerdinandoIIdiBorbone, sollecitò l'intervento delle potenze cattoliche (Francia, Austria, Spagna e Napoli). Abbattuta la Repubblica romana dal corpo ...
Leggi Tutto
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] bellici.
In Italia, la f. apparve relativamente tardi: il primo tronco di 8 km, da Napoli a Portici, fu inaugurato nel 1839, sotto il regno diFerdinandoIIdiBorbone. Il carattere frammentario delle diverse piccole reti sorte, in seguito, nei vari ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (47,1 km2 con 19.251 ab. nel 2008, detti Prenestini). Sorge a 450 m s.l.m. su uno sprone dei Monti Prenestini avanzato verso la campagna romana. Tradizionale l’artigianato del [...] acquisto ai Barberini. Nel 1849 P. fu teatro di una brillante vittoria di G. Garibaldi, a difesa della Repubblica romana, sulle truppe diFerdinandoIIdiBorbone.
Monumento insigne di P. è il grandioso santuario oracolare della Fortuna Primigenia ...
Leggi Tutto
ACCADEMIA
Nello TARCHIANI
Giuseppe GABRIELI Adelmo DAMERINI
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, [...] Un'accademia prevalentemente musicale fu la Filarmonica, fondata nel 1834 da FerdinandoIIdiBorbone. In essa esercitavasi la musica vocale e strumentale e si davano rappresentazioni di drammi musicali, tragedie e commedie. Si estinse sul cadere del ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Alfonso De Romanis
Architetto, nato a Eboli (Salerno) nel 1795, morto a Napoli nel 1860 o poco dopo. Studiò a Napoli e a Roma con P. Santacroce e con l'architetto Antonio Niccolini, [...] S. Domenico (1850). L'opera più vasta da lui intrapresa fu l'ampliamento del palazzo reale di Napoli commessogli da FerdinandoIIdiBorbone (1841-58). Gli appartengono in questa reggia il rimodernamento della facciata, le due ali estreme della ...
Leggi Tutto
SAN FERDINANDOdi Puglia (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
Grossa borgata della provincia di Foggia, situata a 66 m. s. m., nella bassa valle dell'Ofanto, fondata nel 1838 da FerdinandoIIdiBorbone [...] comune autonomo nel 1847.
Abitata dapprima da sole 39 famiglie dislocate dalle vicine saline di Margherita di Savoia, è oggi un grosso e popolato centro commerciale, con popolazione di 10.883 ab.; il. comune al 1931 ne contava 11.062 ab. (9078 nel ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Napoli 1934, pp. 243-340; M. Schipa, Il regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, nuova ediz., voll. 2, Milano-Roma-Napoli 1923 (la loro di cimentarsi e di vincere in battaglia il nemico. Richiamati in patria i Napoletani da FerdinandoII il ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] del 1849, in una situazione ormai disperata, l'ammiraglio francese Baudin offre la sua mediazione al fine di riconciliare la Sicilia con FerdinandoIIdiBorbone, il C. è con la minoranza che inutilmente si oppone. Dopo le dimissioni del governo e la ...
Leggi Tutto