ferdinando ii di napoli
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
Enciclopedia on line
Abignènte, Filippo
Patriota (Sarno 1814 - ivi 1887); sacerdote e insegnante nel seminario di Sarno, deputato e firmatario della protesta del 15 maggio 1848 contro Ferdinando II di Napoli, fu costretto a esulare nel 1849 [...] . Ritornato in patria nel 1860, avendo nel frattempo abbandonato lo stato sacerdotale, fu prof. di storia della Chiesa nell'univ. di Napoli, poi consigliere di stato dal 1876; deputato dal 1867 al 1882 (vicepresidente della Camera, 1876, 1880-1882CATEGORIE
biografie
Enciclopedia Italiana (1934)
MAMELI, Goffredo
MAMELI, Goffredo Mario MENGHINI Poeta e soldato, nato a Genova il 5 settembre 1827, morto a Roma il 6 luglio 1849. Figlio di Giorgio e di Adele Zoagli, fino dall'infanzia il M. ebbe una salute assai [...] per protestare sull'opportunità che i Genovesi firmassero una supplica a Ferdinando II di Napoli, stesa da uomini politici piemontesi, primo cesare Balbo, per esortarlo alla concessione di riforme; così nella adunata del 10 gennaio 1848, perché CarloEnciclopedia Italiana (1930)
BASTIDE, Jules
Uomo politico nato a Parigi nel 1800, morto nel 1879. Si segnalò fra gli uomini d'azione che avversarono prima la restaurazione, poi la monarchia di luglio in nome dell'idealità repubblicana. Comandante [...] B. rinnovò a nome del generale Cavaignac le profferte di aiuto che furono declinate dagl'Italiani nel luglio. Ma il re Ferdinando II di Napoli e la Sicilia insorta, si oppose finché poté al blocco di Venezia e dopo l'assassinio di Pellegrino RossiDizionario Biografico degli Italiani (1996)
FERRARI, Andrea
FERRARI, Andrea Vincenzo Fannini Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere. In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] . Entrato nell'11º leggero, vi rimase sino al 1844, quando ottenne il ritiro. Nel 1848, rifiutata l'offerta di Ferdinando II di Napoli che l'avrebbe voluto inquadrare nel suo esercito, allo scoppio della guerra contro l'Austria entrò a far parte comeCATEGORIE
biografie
Dizionario Biografico degli Italiani (2010)
MEZZACAPO, Carlo
MEZZACAPO, Carlo Nicola Labanca – Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni. Il [...] offerta, il M. si recò in seguito a Bologna, dal comandante del corpo di spedizione napoletano Guglielmo Pepe, ma vi giunse quando da Napoli Ferdinando II di Borbone era rapidamente tornato sui propri passi, mentre ufficiali e soldati napoletani, giàTAG
Enciclopedia on line

Colónna, Fabrizio
Capitano di ventura (n. 1455 circa - m. Aversa 1520); prima al servizio di Carlo VIII, cui facilitò l'invasione del Napoletano, passò poi agli Aragonesi di Napoli (che gli concessero in feudo Tagliacozzo), [...] governatore e luogotenente generale delle forze spagnole in Italia. Nel 1515 Ferdinando II conferì al C. e ai successori il titolo di gran connestabile del regno di Napoli. La sua fama militare indusse Machiavelli a farne uno degli interlocutoriCATEGORIE
biografie
Enciclopedia Italiana (1935)
PARIGI
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] fecero le potenze contro l'Austria. Anche nello stigmatizzare l'azione di governo del re di Napoli Ferdinando II, il Walewski e Clarendon si trovarono d'accordo, ma il re di Napoli seppe approfittare delle gelosie delle due potenze e poté non fareCATEGORIE
temi generali
Enciclopedia Italiana (1934)
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di Walter Maturi Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] si sciolsero dall'amicizia austriaca; e inefficace compenso fu per M. il riavvicinamento a lui di Ferdinando II di Napoli. Insomma, per quanto abile sia stata la politica di M. coi principi italiani, non riuscì mai a tenerli tutti in pugno: v'eraEnciclopedia Italiana (1934)