MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] offerta, il M. si recò in seguito a Bologna, dal comandante del corpo di spedizione napoletano Guglielmo Pepe, ma vi giunse quando da NapoliFerdinandoIIdi Borbone era rapidamente tornato sui propri passi, mentre ufficiali e soldati napoletani, già ...
Leggi Tutto
Capitano di ventura (n. 1455 circa - m. Aversa 1520); prima al servizio di Carlo VIII, cui facilitò l'invasione del Napoletano, passò poi agli Aragonesi diNapoli (che gli concessero in feudo Tagliacozzo), [...] governatore e luogotenente generale delle forze spagnole in Italia. Nel 1515 FerdinandoII conferì al C. e ai successori il titolo di gran connestabile del regno diNapoli. La sua fama militare indusse Machiavelli a farne uno degli interlocutori ...
Leggi Tutto
Patriota (Sarno 1814 - ivi 1887); sacerdote e insegnante nel seminario di Sarno, deputato e firmatario della protesta del 15 maggio 1848 contro FerdinandoIIdiNapoli, fu costretto a esulare nel 1849 [...] . Ritornato in patria nel 1860, avendo nel frattempo abbandonato lo stato sacerdotale, fu prof. di storia della Chiesa nell'univ. diNapoli, poi consigliere di stato dal 1876; deputato dal 1867 al 1882 (vicepresidente della Camera, 1876, 1880-1882 ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] si sciolsero dall'amicizia austriaca; e inefficace compenso fu per M. il riavvicinamento a lui diFerdinandoIIdiNapoli. Insomma, per quanto abile sia stata la politica di M. coi principi italiani, non riuscì mai a tenerli tutti in pugno: v'era ...
Leggi Tutto
MAMELI, Goffredo
Mario MENGHINI
Poeta e soldato, nato a Genova il 5 settembre 1827, morto a Roma il 6 luglio 1849. Figlio di Giorgio e di Adele Zoagli, fino dall'infanzia il M. ebbe una salute assai [...] per protestare sull'opportunità che i Genovesi firmassero una supplica a FerdinandoIIdiNapoli, stesa da uomini politici piemontesi, primo cesare Balbo, per esortarlo alla concessione di riforme; così nella adunata del 10 gennaio 1848, perché Carlo ...
Leggi Tutto
NEO-GUELFISMO
Walter Maturi
È la forma italiana d'un movimento culturale europeo: il cattolicismo liberale. La denominazione neoguelfismo fu coniata dai suoi avversarî, Gabriele Pepe e Giuseppe Ferrari, [...] da un lato i principi italiani si erano dati a un'intensa attività riformatrice, specialmente Carlo Alberto e FerdinandoIIdiNapoli, e andavano slargando i freni agl'intellettuali, permettendo i congressi scientifici; dall'altro i patrioti italiani ...
Leggi Tutto
BASTIDE, Jules
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico nato a Parigi nel 1800, morto nel 1879. Si segnalò fra gli uomini d'azione che avversarono prima la restaurazione, poi la monarchia di luglio in nome [...] B. rinnovò a nome del generale Cavaignac le profferte di aiuto che furono declinate dagl'Italiani nel luglio. Ma il re FerdinandoIIdiNapoli e la Sicilia insorta, si oppose finché poté al blocco di Venezia e dopo l'assassinio di Pellegrino Rossi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] mantenere il suo Stato isolato e in tal modo difeso, con una politica non troppo distante da quella diFerdinandoIIdiNapoli. G. XVI non parlava alcuna lingua straniera, non aveva mai incontrato uomini politici che non fossero ambasciatori, pei ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] . Era la sanzione ufficiale delle sue fortune economiche e politiche: sei anni più tardi, nel 1495, FerdinandoIIdiNapoli - che già aveva tentato di imparentarsi con Caterina - chiese addirittura una sua figlia come nuora, e l'operazione non venne ...
Leggi Tutto
burlone1
burlóne1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di burlare1]. – Che ama fare burle, scherzare: è un ragazzo allegro e b.; un tipo b.; uno scherzo fatto da qualche amico b.; tiro b., scherzo b., che ha lo scopo di burlarsi di qualcuno; sei un...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...