Figlio (Napoli 1751 - ivi 1825) di re Carlo, salì al trono nel 1759, quando il padre andò a regnare in Spagna, con un Consiglio di reggenza nel quale predominavano D. Cattaneo principe di San Nicandro, [...] spagnola e, legatosi prima con l'Austria, poi con l'Inghilterra, fu costretto dalla Francia vittoriosa a firmare la pace di Parigi (1796). Riprese le armi (1798), perdette Napoli, che si eresse a repubblica (1799), e la riacquistò ben presto, grazie ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] fra tutti il grandioso parco della Favorita, a NO della città, già proprietà diFerdinandoIIIdiBorbone. Sul Monte Pellegrino, il santuario di S. Rosalia con interessante facciata seicentesca, addossata alla roccia.
Musei principali sono il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] Sicilia fu più felice sotto il governo della repubblica romana o sotto i di lei imperatori? Nel testo l’autore, suddito devoto diFerdinandoIIIdiBorbone, si esprime negativamente sul periodo repubblicano, quando l’isola metteva a disposizione il ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] 155-165, doc. 42, pp. 169 s.).
Qualche anno dopo il Senato di Palermo approvava il modello in creta presentato dallo scultore per la statua diFerdinandoIIIdiBorbone (1786-90), distrutta nel 1820 (Emmanuele e Gaetani, Palermo d'oggigiorno; Giudice ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] realizzato con strutture lignee (pilastri, travi e controventature), veniva caratterizzato fortemente da tetti a pagode. Quando Ferdinando IV diBorbone (FerdinandoIII in Sicilia) nel 1798 giunse a Palermo, diede incarico a Giuseppe Reggio, principe ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] un erudito umanista, poi divenuto bibliotecario di re Carlo diBorbone (I, p. 15), ben di Chiesa, fra i quali don Lorenzo Nardi, priore del monastero di Sanseverino (I, p. 16), e, per il tramite diFerdinando il merito di Bernardo Cavallino (III, pp ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] Maria Luisa diBorbone, reggente del Regno di Etruria, allontanò G. Fabbroni dalla direzione del R. I. Museo di fisica di Firenze; fu nascita di un'industria chimica nazionale.
Nel 1814, con il ritorno del granduca FerdinandoIIIdi Asburgo Lorena ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II diBorbone, re delle Due Sicilie
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Nato a Palermo da Francesco, allora principe ereditario, e da Maria Isabella dei Borbonidi Spagna il 12 gennaio 1810, [...] Europa quell'isolamento morale, che doveva essere così dannoso ai Borbonidi Napoli. In politica estera, se non ambì a ingrandimenti tentò di indurlo a governare liberalmente, e uguale atteggiamento tenne nel 1856 con Napoleone III e di nuovo ...
Leggi Tutto
LA SALE (o La Salle), Antoine de
Ferdinando NERI
Nato probabilmente in Provenza nel 1388, figlio naturale di un condottiere, entrò, sui quindici anni, al servizio della casa d'Angiò, a cui rimase legato [...] Bassi e in Portogallo; prese parte alla riconquista di Ceuta sui Mori nel 1415. Nel 1420, seguì Luigi III d'Angiò a Napoli e rimase in Italia al 1440), dedicata al duca Giovanni di Calabria e alla sua sposa Maria diBorbone. Il libro ha questo titolo, ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] di Parma con vari incarichi; nel 1733 era primo pittore di Camera. Carlo diBorbone (il futuro Carlo IIIdi Spagna), che aveva avuto modo di Restile, Antonio Provinciale e Ferdinando Sorrentino.
La nipote Maria fu specialista di fiori e paesaggi in ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...