Figlio (Napoli 1751 - ivi 1825) di re Carlo, salì al trono nel 1759, quando il padre andò a regnare in Spagna, con un Consiglio di reggenza nel quale predominavano D. Cattaneo principe di San Nicandro, [...] Inglesi e la nobiltà gli imposero una costituzione. Ripreso il potere in Sicilia (1814), F. riebbe anche il regno diNapoli (1815) in seguito al congresso di Vienna, e creò il regno unico delle Due Sicilie (1816). Avverso alle idee liberali, dovette ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I d'Aragona, re diNapoli
Nino Cortese
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 [...] . de l'École des chartes, LXXII; E. Carusi, I capitoli della lega per la pace d'Italia fra Sisto IV, FerdinandodiNapoli e la repubblica di Genova, in Arch. muratoriano, n. 16. Sulla guerra d'Otranto, cfr. C. Foucard, in Archivio stor. nap., VI; F ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] Sicilie, 1784-86 (preceduta da Supplimento alle Vicende, in 2 voll., Napoli 1791-93, e dal solo vol. I del Regno diFerdinandoIV, Napoli 1798, è la 2a ediz. in 8 voll., Napoli 1810-11); Ne’ funerali in morte del cattolico monarca Carlo III. Orazione ...
Leggi Tutto
StatoItalia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la [...] e poi in Sardegna; scoppiata la guerra della seconda coalizione (1798), l’incauta spedizione diFerdinandoIVdiNapoli, che per un istante gli permette di abbattere la repubblica giacobina, è pagata a caro prezzo, giacché l’immediata controffensiva ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Arduino Colasanti
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette [...] di Leonardo Pesaro (Roma, chiesa di S. Marco), una Maddalena per monsignor Priuli, e terminò il modello del FerdinandoIV una piazza diNapoli, crea lo stupendo ritratto di Paolina Bonaparte Borghese, rappresentata nuda in aspetto di Venere vincitrice ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] non ebbero seguito e dure furono le repressioni, soprattutto contro i contadini, ribelli ai pesanti tributi. Una spedizione diFerdinandoIVdiNapoli, che riuscì a occupare R., fu subito seguita dal ritorno del generale J-É. Championnet e la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] che il governo si preoccupasse dei problemi locali. Il dissenso divenne aperto scontro nel 1812. Il re, FerdinandoIVdiNapoli e III di Sicilia, fu costretto da W. Bentinck, comandante delle forze inglesi, a concedere una costituzione e a lasciare ...
Leggi Tutto
DI NARDO (De Nardo), Ignazio
Giuseppe Fiengo
Non si hanno notizie relative alla formazione giovanile, all'ambiente di origine, alla nascita ed alla morte di questo architetto, operoso a Napoli tra il [...] , s. 3, I (1961), pp. 84, 91, 177; Id., Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, pp. 90, 126 n. 112; F. Strazzullo, Apparati e feste per il ritorno a NapolidiFerdinandoIV nel 1802, in Napoli nobilissima, s. 3, II (1962-63), pp. 113, 116; M ...
Leggi Tutto
TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
TAGLIOLINI, Filippo. – Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre [...] capo-modellatore della fabbrica imperiale, restandovi fino al 1780.
FerdinandoIVdi Borbone volle rinnovare e migliorare la produzione di porcellane a Napoli, e chiese alla corte di Vienna del personale esperto. Tagliolini, inviato nel 1780, insieme ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Romolo Giraldi
Musicista, nato ad Aversa (Napoli) il 10 settembre 1714, morto a Napoli il 25 agosto 1774. Dal canonico Muzzillo, maestro del coro della cattedrale di Aversa, apprese [...] placata (1772, 14 settembre) per il battesimo della figlia primogenita del re diNapoliFerdinandoIV. Ultima sua composizione fu il celebre Miserere, capolavoro di nobile, ispirata espressione, composto per 2 voci femminili e orchestra d'archi ...
Leggi Tutto
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...