FerdinandoIV (Fernando el Emplazado, "il citato in giudizio") re di Castiglia [...] e di León . - Figlio ( Siviglia 1285 - Jaén 1312) di Sancio IV, successe al padre nel 1295, ma fu proclamato maggiorenne solo nel 1303, dopo un periodo di lotte e torbidi interni e ... ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I d'Aragona, re di Napoli. - Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare [...] des chartes, LXXII; E. Carusi, I capitoli della lega per la pace d'Italia fra Sisto IV, Ferdinando di Napoli e la repubblica di Genova, in Arch. muratoriano, n. 16. Sulla guerra d ... ...
Leggi Tutto
Borbóne-Nàpoli, Leopoldo di, principe di Salerno. [...] - Figlio (Napoli 1790 - ivi 1851) del re FerdinandoIV, prediletto dalla madre Maria Carolina; si parlò molto di lui come di un eventuale rivale al trono del fratello Francesco I, ...
Leggi Tutto
Sisto IV papa. - Francesco della Rovere ( Celle [...] Riario : contro la lega strettasi tra Firenze, Milano e Venezia , S. si alleò con Ferdinando I di Aragona , re di Napoli. Tentando di separare i Medici dai Fiorentini, dopo la ... ...
Leggi Tutto
Ferdinando I di Borbone re delle Due Sicilie (già IV come re di Napoli e III come re di Sicilia). - Figlio (Napoli 1751 - ivi 1825) di re Carlo, salì al trono nel 1759, quando il padre andò a regnare in Spagna, con un Consiglio di reggenza nel quale predominavano D. Cattaneo principe di San Nicandro ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Lorena, granduca di Toscana. - Secondogenito di Pietro Leopoldo, nacque il 26 maggio 1769. Quando il padre, per la morte del fratello Giuseppe [...] Lubiana. Morì il 18 giugno 1824. Aveva sposato in prime nozze Maria Luisa, figlia di FerdinandoIV re di Napoli (1790) e, in seconde nozze, Maria Fernanda, figlia di Massimiliano I ... ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III imperatore. - Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato [...] sposò tre volte: il 20 febbraio 1631 con Maria Anna, sorella del re Filippo IV, madre di FerdinandoIV e Leopoldo I; il 2 luglio 1648 con Leopoldina del Tirolo; il 30 aprile 1658 ... ...
Leggi Tutto
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato ...
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti ...